«DAVVERO IL SIGNORE E' RISORTO ED E' APPARSO A SIMONE!»
Luca 24,34
LA CHIESA PARROCCHIALE RINAME APERTA PER PREGHIERA PERSONALE
E' Possibile seguire gli appuntamenti on-line tramite la pagina Facebook della parrocchia:
- DOMENICA 26 APRILE ORE 10:00 SANTA MESSA (da partecipare con tutta la famiglia, anche coi bambini)
- VENERDI' 1 MAGGIO, PRIMO DEL MESE, ORE 16:30 ADORAZIONE EUCARISTICA E SUCCESSIVAMENTE S. MESSA
- Domenica prossima verranno date indicazioni sulla "fase 2" -
In questo periodo in cui tutte le liturgie comunitarie e le attività sono sospese la Chiesa Parrocchiale rimane aperta per i momenti di preghiera e adorazione personale nel rispetto delle misure di distanziamento fisico di almeno un metro tra persone e senza creare assembramento.
Chiunque volesse può contribuire alle spese delle strutture parrocchiali che ordinariamente sono sostenute grazie alle offerte raccolte nelle questue durante le liturgie feriali e domenicali e che verranno a mancare in conseguenza della loro sospensione. Le offerte possono essere donate personalmente al parroco o tramite bonifico on-line.
C/C Intestato a Parrocchia San Pio X - Agenzia di Li Punti del Banco di Sardegna IBAN: IT 51 C 01015 17205 0000 0000 0120
AGGIORNAMENTO 8 MARZO: DISPOSIZIONI DELL'ARCIVESCOVO PER LA DIOCESI DI SASSARI
Allegate alla presente invio, per un’immediata applicazione, le disposizioni della Conferenza Episcopale della Sardegna, emanate alla luce di quanto comunicato in data odierna dalla Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana, in ottemperanza alle prescrizioni contenute del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri emanato in data odierna.
Raccomando in particolare ai sacerdoti in cura d’anime l’osservanza puntuale delle disposizioni che non sono soggette a deroga alcuna. Al fine di accompagnare le comunità cristiane della diocesi nel cammino verso la Pasqua, nei prossimi giorni seguiranno ulteriori indicazioni circa le modalità attuative del programma quaresimale diocesano già noto.
Il Vicario generale e il Vicario episcopale per la Pastorale rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento in collaborazione con il Centro pastorale diocesano. Per tutti gli Uffici e Servizi pastorali saranno indicate le modalità per proseguire l’impegno di servizio nella Chiesa diocesana.
Invito alla preghiera nell’accoglienza delle prossime indicazioni pastorali affinché nessuno abbia a percepire l’assenza della cura materna della Chiesa. Le chiese rimangono aperte per la preghiera personale e per accostarsi al sacramento della Riconciliazione.
Mentre affido a Nostra Signora delle Grazie le ansie e le speranze presenti nel nostro cuore, La invoco perché volga il suo sguardo di misericordia su di noi e ci accompagni in questo tempo di disagio e sofferenza.
+ Gian Franco Saba Arcivescovo Metropolita di Sassari
- - - -
CONFERENZA EPISCOPALE SARDA
Comunicato dell’8 marzo 2020
Noi Vescovi della Sardegna, in sintonia con quanto comunicato dalla CEI nel suo comunicato odierno, appreso del nuovo Decreto della Presidenza del Consiglio dell’8 marzo 2020 (art. 2, punto v) e condividendo con le altre Chiese dell’Italia questo momento che vede le pubbliche autorità ricercare tutte le misure necessarie per il contrasto e il contenimento del diffondersi del virus COVID-19, invitiamo i nostri sacerdoti a sospendere nelle chiese la celebrazione dell’Eucaristia "in forma pubblica" fino al 3 aprile p.v., salvo diverse successive indicazioni. I sacerdoti sono invitati a celebrare l’Eucaristia in comunione spirituale con le proprie comunità e a sostegno dei malati e di chi se ne prende cura.
La mancanza della S. Messa porti a riscoprire la preghiera in famiglia, la meditazione della Parola di Dio e i gesti di carità. I fedeli siano invitati a partecipare alle celebrazioni trasmesse attraverso mezzi radio-televisivi o via internet.
Questa scelta dolorosa e triste rappresenta un gesto di carità e saggezza pastorale verso i fedeli e un atto di responsabilità ecclesiale e civile, nella condivisione della comune cittadinanza tra i credenti e il resto della collettività. Come sottolinea la CEI "si tratta di un passaggio fortemente restrittivo, la cui accoglienza incontra sofferenze e difficoltà nei Pastori, nei sacerdoti e nei fedeli. L’accoglienza del Decreto è mediata unicamente dalla volontà di fare, anche in questo frangente, la propria parte per contribuire alla tutela della salute pubblica".
Nel confermare da parte nostra la validità delle precauzioni indicate nel nostro precedente comunicato, stabiliamo inoltre:
L’accesso ai luoghi di culto è consentito per la preghiera personale e l’incontro con i sacerdoti che, generosamente, si rendono disponibili al sostegno spirituale e al sacramento della Riconciliazione, a condizione che siano adottate misure organizzative tali da evitare assembramenti di persone, tenendo conto delle dimensioni e delle caratteristiche dei luoghi e tali da garantire ai frequentatori la possibilità di rispettare la distanza tra loro di almeno un metro;
La sospensione delle celebrazioni, feriali e festive, riguarda anche i sacramenti (prime comunioni e cresime), i sacramentali, le liturgie quali la Via Crucis, indipendentemente che avvengano in luoghi chiusi o aperti;
Sono sospese anche le S. Messe esequiali, in attesa di essere celebrate quando si concluderà questa fase, mentre è consentita la benedizione della salma alla presenza dei soli familiari;
Siano sospesi gli incontri del catechismo e delle altre attività formative e di oratorio fino al permanere della sospensione delle attività scolastiche; nel frattempo chiediamo ai sacerdoti e ai catechisti, in collaborazione con le famiglie, la disponibilità a mantenere vivo e creativamente costante il rapporto con il gruppo dei bambini e dei ragazzi, valorizzando le possibilità offerte dai social e attraverso altre forme di condivisione e di collegamento.
Sono sospese tutte le manifestazioni, gli eventi e gli spettacoli di qualsiasi natura svolti in ogni luogo sia pubblico sia privato;
Le attività caritative (mense e centri di ascolto) continueranno con le attenzioni di precauzione e di sicurezza richieste dal Decreto.
La Chiesa che è in Sardegna "assicura la vicinanza della preghiera a quanti sono colpiti e ai loro familiari; agli anziani, esposti più di altri alla solitudine; ai medici, agli infermieri e agli operatori sanitari, al loro prezioso ed edificante servizio; a quanti sono preoccupati per le pesanti conseguenze di questa crisi sul piano lavorativo ed economico; a chi ha responsabilità scientifiche e politiche di tutela della salute pubblica".
Su tutti invochiamo di cuore la benedizione del Signore, per intercessione di Nostra Signora di Bonaria, patrona massima della Sardegna.
I Vescovi della Sardegna
PELLEGRINAGGIO E GITE 2020
PELLEGRINAGGIO PARROCCHIALE NEL 150° ANNIVERSARIO DI NASCITA DI PADRE PIO LORGNA, FONDATORE DELLE SUORE DOMENICANE DELLA BEATA IMELDA LAMBERTINI - 25/8 ALGHERO-BERGAMO-MALCONTENTA: Ritrovo dei partecipanti all'aeroporto di Alghero - Fertilia. Partenza per Bergamo e trasferimento in pullman per Mestre. Pranzo e pomeriggio in vaporetto per Venezia. Visita della città e della Casa Madre delle Suore. Cena e pernottamento.
- 26/8 MALCONTENTA-VERONA-FONTANELLATO: Dopo colazione partenza per il Lago di Garda. Sosta a Verona e breve visita, pranzo. Pomeriggio a Fontanellato. Visita di Rocca e al Santuario. Cena e pernottamento.
- 27/8 PARMA-BOLOGNA: Dopo colazione, partenza per Parma, visita della Cattedrale e del Battistero. Pranzo e proseguimento per Bologna. Cena e pernottamento.
- 28/8 BOLOGNA-ALGHERO: Colazione e visita della città inclusa la Casa Provinciale delle Suore. Visita alla Chiesa di S. Domenico, San Petronio. Pranzo e trasferimento in aeroporto per il volo di rientro per Alghero.
Prezzo per i partecipanti (minimo 35) € 700,00
Il pellegrinaggio del 2020 si terrà in Egitto, Terra Santa e Giordania dal 1 al 12 luglio 2020. Scaricare il programma dettagliato del viaggio cliccando qui.
E' in previsione un viaggio con meta Sud Africa e Mauritius dal 4 al 15 novembre 2020. Per info rivolgersi in parrocchia.
-IIa DOMENICA DI PASQUA - DOMENICA DELLA DIVINA MISERICORDIA
Sassari 18/04/2020
+ IIa DOMENICA DI PASQUA +
+ DOMENICA DELLA DIVINA MISERICORDIA +
«PERCHÉ MI HAI VEDUTO, TU HAI CREDUTO; BEATI QUELLI CHE NON HANNO VISTO E HANNO CREDUTO!»
Giovanni 20,29
LA CHIESA PARROCCHIALE RINAME APERTA PER PREGHIERA PERSONALE
E' Possibile seguire gli appuntamenti on-line tramite la pagina Facebook della parrocchia:
- DOMENICA 19 APRILE ORE 10:00 SANTA MESSA
In questo periodo in cui tutte le liturgie comunitarie e le attività sono sospese la Chiesa Parrocchiale rimane aperta per i momenti di preghiera e adorazione personale nel rispetto delle misure di distanziamento fisico di almeno un metro tra persone e senza creare assembramento.
Chiunque volesse può contribuire alle spese delle strutture parrocchiali che ordinariamente sono sostenute grazie alle offerte raccolte nelle questue durante le liturgie feriali e domenicali e che verranno a mancare in conseguenza della loro sospensione. Le offerte possono essere donate personalmente al parroco o tramite bonifico on-line.
C/C Intestato a Parrocchia San Pio X - Agenzia di Li Punti del Banco di Sardegna IBAN: IT 51 C 01015 17205 0000 0000 0120
AGGIORNAMENTO 8 MARZO: DISPOSIZIONI DELL'ARCIVESCOVO PER LA DIOCESI DI SASSARI
Allegate alla presente invio, per un’immediata applicazione, le disposizioni della Conferenza Episcopale della Sardegna, emanate alla luce di quanto comunicato in data odierna dalla Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana, in ottemperanza alle prescrizioni contenute del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri emanato in data odierna.
Raccomando in particolare ai sacerdoti in cura d’anime l’osservanza puntuale delle disposizioni che non sono soggette a deroga alcuna. Al fine di accompagnare le comunità cristiane della diocesi nel cammino verso la Pasqua, nei prossimi giorni seguiranno ulteriori indicazioni circa le modalità attuative del programma quaresimale diocesano già noto.
Il Vicario generale e il Vicario episcopale per la Pastorale rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento in collaborazione con il Centro pastorale diocesano. Per tutti gli Uffici e Servizi pastorali saranno indicate le modalità per proseguire l’impegno di servizio nella Chiesa diocesana.
Invito alla preghiera nell’accoglienza delle prossime indicazioni pastorali affinché nessuno abbia a percepire l’assenza della cura materna della Chiesa. Le chiese rimangono aperte per la preghiera personale e per accostarsi al sacramento della Riconciliazione.
Mentre affido a Nostra Signora delle Grazie le ansie e le speranze presenti nel nostro cuore, La invoco perché volga il suo sguardo di misericordia su di noi e ci accompagni in questo tempo di disagio e sofferenza.
+ Gian Franco Saba Arcivescovo Metropolita di Sassari
- - - -
CONFERENZA EPISCOPALE SARDA
Comunicato dell’8 marzo 2020
Noi Vescovi della Sardegna, in sintonia con quanto comunicato dalla CEI nel suo comunicato odierno, appreso del nuovo Decreto della Presidenza del Consiglio dell’8 marzo 2020 (art. 2, punto v) e condividendo con le altre Chiese dell’Italia questo momento che vede le pubbliche autorità ricercare tutte le misure necessarie per il contrasto e il contenimento del diffondersi del virus COVID-19, invitiamo i nostri sacerdoti a sospendere nelle chiese la celebrazione dell’Eucaristia "in forma pubblica" fino al 3 aprile p.v., salvo diverse successive indicazioni. I sacerdoti sono invitati a celebrare l’Eucaristia in comunione spirituale con le proprie comunità e a sostegno dei malati e di chi se ne prende cura.
La mancanza della S. Messa porti a riscoprire la preghiera in famiglia, la meditazione della Parola di Dio e i gesti di carità. I fedeli siano invitati a partecipare alle celebrazioni trasmesse attraverso mezzi radio-televisivi o via internet.
Questa scelta dolorosa e triste rappresenta un gesto di carità e saggezza pastorale verso i fedeli e un atto di responsabilità ecclesiale e civile, nella condivisione della comune cittadinanza tra i credenti e il resto della collettività. Come sottolinea la CEI "si tratta di un passaggio fortemente restrittivo, la cui accoglienza incontra sofferenze e difficoltà nei Pastori, nei sacerdoti e nei fedeli. L’accoglienza del Decreto è mediata unicamente dalla volontà di fare, anche in questo frangente, la propria parte per contribuire alla tutela della salute pubblica".
Nel confermare da parte nostra la validità delle precauzioni indicate nel nostro precedente comunicato, stabiliamo inoltre:
L’accesso ai luoghi di culto è consentito per la preghiera personale e l’incontro con i sacerdoti che, generosamente, si rendono disponibili al sostegno spirituale e al sacramento della Riconciliazione, a condizione che siano adottate misure organizzative tali da evitare assembramenti di persone, tenendo conto delle dimensioni e delle caratteristiche dei luoghi e tali da garantire ai frequentatori la possibilità di rispettare la distanza tra loro di almeno un metro;
La sospensione delle celebrazioni, feriali e festive, riguarda anche i sacramenti (prime comunioni e cresime), i sacramentali, le liturgie quali la Via Crucis, indipendentemente che avvengano in luoghi chiusi o aperti;
Sono sospese anche le S. Messe esequiali, in attesa di essere celebrate quando si concluderà questa fase, mentre è consentita la benedizione della salma alla presenza dei soli familiari;
Siano sospesi gli incontri del catechismo e delle altre attività formative e di oratorio fino al permanere della sospensione delle attività scolastiche; nel frattempo chiediamo ai sacerdoti e ai catechisti, in collaborazione con le famiglie, la disponibilità a mantenere vivo e creativamente costante il rapporto con il gruppo dei bambini e dei ragazzi, valorizzando le possibilità offerte dai social e attraverso altre forme di condivisione e di collegamento.
Sono sospese tutte le manifestazioni, gli eventi e gli spettacoli di qualsiasi natura svolti in ogni luogo sia pubblico sia privato;
Le attività caritative (mense e centri di ascolto) continueranno con le attenzioni di precauzione e di sicurezza richieste dal Decreto.
La Chiesa che è in Sardegna "assicura la vicinanza della preghiera a quanti sono colpiti e ai loro familiari; agli anziani, esposti più di altri alla solitudine; ai medici, agli infermieri e agli operatori sanitari, al loro prezioso ed edificante servizio; a quanti sono preoccupati per le pesanti conseguenze di questa crisi sul piano lavorativo ed economico; a chi ha responsabilità scientifiche e politiche di tutela della salute pubblica".
Su tutti invochiamo di cuore la benedizione del Signore, per intercessione di Nostra Signora di Bonaria, patrona massima della Sardegna.
I Vescovi della Sardegna
PELLEGRINAGGIO E GITE 2020
PELLEGRINAGGIO PARROCCHIALE NEL 150° ANNIVERSARIO DI NASCITA DI PADRE PIO LORGNA, FONDATORE DELLE SUORE DOMENICANE DELLA BEATA IMELDA LAMBERTINI - 25/8 ALGHERO-BERGAMO-MALCONTENTA: Ritrovo dei partecipanti all'aeroporto di Alghero - Fertilia. Partenza per Bergamo e trasferimento in pullman per Mestre. Pranzo e pomeriggio in vaporetto per Venezia. Visita della città e della Casa Madre delle Suore. Cena e pernottamento.
- 26/8 MALCONTENTA-VERONA-FONTANELLATO: Dopo colazione partenza per il Lago di Garda. Sosta a Verona e breve visita, pranzo. Pomeriggio a Fontanellato. Visita di Rocca e al Santuario. Cena e pernottamento.
- 27/8 PARMA-BOLOGNA: Dopo colazione, partenza per Parma, visita della Cattedrale e del Battistero. Pranzo e proseguimento per Bologna. Cena e pernottamento.
- 28/8 BOLOGNA-ALGHERO: Colazione e visita della città inclusa la Casa Provinciale delle Suore. Visita alla Chiesa di S. Domenico, San Petronio. Pranzo e trasferimento in aeroporto per il volo di rientro per Alghero.
Prezzo per i partecipanti (minimo 35) € 700,00
Il pellegrinaggio del 2020 si terrà in Egitto, Terra Santa e Giordania dal 1 al 12 luglio 2020. Scaricare il programma dettagliato del viaggio cliccando qui.
E' in previsione un viaggio con meta Sud Africa e Mauritius dal 4 al 15 novembre 2020. Per info rivolgersi in parrocchia.
In questo periodo in cui tutte le liturgie comunitarie e le attività sono sospese la Chiesa Parrocchiale rimane aperta per i momenti di preghiera e adorazione personale nel rispetto delle misure di distanziamento fisico di almeno un metro tra persone e senza creare assembramento.
Chiunque volesse può contribuire alle spese delle strutture parrocchiali che ordinariamente sono sostenute grazie alle offerte raccolte nelle questue durante le liturgie feriali e domenicali e che verranno a mancare in conseguenza della loro sospensione. Le offerte possono essere donate personalmente al parroco o tramite bonifico on-line.
C/C Intestato a Parrocchia San Pio X - Agenzia di Li Punti del Banco di Sardegna IBAN: IT 51 C 01015 17205 0000 0000 0120
AGGIORNAMENTO 8 MARZO: DISPOSIZIONI DELL'ARCIVESCOVO PER LA DIOCESI DI SASSARI
Allegate alla presente invio, per un’immediata applicazione, le disposizioni della Conferenza Episcopale della Sardegna, emanate alla luce di quanto comunicato in data odierna dalla Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana, in ottemperanza alle prescrizioni contenute del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri emanato in data odierna.
Raccomando in particolare ai sacerdoti in cura d’anime l’osservanza puntuale delle disposizioni che non sono soggette a deroga alcuna. Al fine di accompagnare le comunità cristiane della diocesi nel cammino verso la Pasqua, nei prossimi giorni seguiranno ulteriori indicazioni circa le modalità attuative del programma quaresimale diocesano già noto.
Il Vicario generale e il Vicario episcopale per la Pastorale rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento in collaborazione con il Centro pastorale diocesano. Per tutti gli Uffici e Servizi pastorali saranno indicate le modalità per proseguire l’impegno di servizio nella Chiesa diocesana.
Invito alla preghiera nell’accoglienza delle prossime indicazioni pastorali affinché nessuno abbia a percepire l’assenza della cura materna della Chiesa. Le chiese rimangono aperte per la preghiera personale e per accostarsi al sacramento della Riconciliazione.
Mentre affido a Nostra Signora delle Grazie le ansie e le speranze presenti nel nostro cuore, La invoco perché volga il suo sguardo di misericordia su di noi e ci accompagni in questo tempo di disagio e sofferenza.
+ Gian Franco Saba Arcivescovo Metropolita di Sassari
- - - -
CONFERENZA EPISCOPALE SARDA
Comunicato dell’8 marzo 2020
Noi Vescovi della Sardegna, in sintonia con quanto comunicato dalla CEI nel suo comunicato odierno, appreso del nuovo Decreto della Presidenza del Consiglio dell’8 marzo 2020 (art. 2, punto v) e condividendo con le altre Chiese dell’Italia questo momento che vede le pubbliche autorità ricercare tutte le misure necessarie per il contrasto e il contenimento del diffondersi del virus COVID-19, invitiamo i nostri sacerdoti a sospendere nelle chiese la celebrazione dell’Eucaristia "in forma pubblica" fino al 3 aprile p.v., salvo diverse successive indicazioni. I sacerdoti sono invitati a celebrare l’Eucaristia in comunione spirituale con le proprie comunità e a sostegno dei malati e di chi se ne prende cura.
La mancanza della S. Messa porti a riscoprire la preghiera in famiglia, la meditazione della Parola di Dio e i gesti di carità. I fedeli siano invitati a partecipare alle celebrazioni trasmesse attraverso mezzi radio-televisivi o via internet.
Questa scelta dolorosa e triste rappresenta un gesto di carità e saggezza pastorale verso i fedeli e un atto di responsabilità ecclesiale e civile, nella condivisione della comune cittadinanza tra i credenti e il resto della collettività. Come sottolinea la CEI "si tratta di un passaggio fortemente restrittivo, la cui accoglienza incontra sofferenze e difficoltà nei Pastori, nei sacerdoti e nei fedeli. L’accoglienza del Decreto è mediata unicamente dalla volontà di fare, anche in questo frangente, la propria parte per contribuire alla tutela della salute pubblica".
Nel confermare da parte nostra la validità delle precauzioni indicate nel nostro precedente comunicato, stabiliamo inoltre:
L’accesso ai luoghi di culto è consentito per la preghiera personale e l’incontro con i sacerdoti che, generosamente, si rendono disponibili al sostegno spirituale e al sacramento della Riconciliazione, a condizione che siano adottate misure organizzative tali da evitare assembramenti di persone, tenendo conto delle dimensioni e delle caratteristiche dei luoghi e tali da garantire ai frequentatori la possibilità di rispettare la distanza tra loro di almeno un metro;
La sospensione delle celebrazioni, feriali e festive, riguarda anche i sacramenti (prime comunioni e cresime), i sacramentali, le liturgie quali la Via Crucis, indipendentemente che avvengano in luoghi chiusi o aperti;
Sono sospese anche le S. Messe esequiali, in attesa di essere celebrate quando si concluderà questa fase, mentre è consentita la benedizione della salma alla presenza dei soli familiari;
Siano sospesi gli incontri del catechismo e delle altre attività formative e di oratorio fino al permanere della sospensione delle attività scolastiche; nel frattempo chiediamo ai sacerdoti e ai catechisti, in collaborazione con le famiglie, la disponibilità a mantenere vivo e creativamente costante il rapporto con il gruppo dei bambini e dei ragazzi, valorizzando le possibilità offerte dai social e attraverso altre forme di condivisione e di collegamento.
Sono sospese tutte le manifestazioni, gli eventi e gli spettacoli di qualsiasi natura svolti in ogni luogo sia pubblico sia privato;
Le attività caritative (mense e centri di ascolto) continueranno con le attenzioni di precauzione e di sicurezza richieste dal Decreto.
La Chiesa che è in Sardegna "assicura la vicinanza della preghiera a quanti sono colpiti e ai loro familiari; agli anziani, esposti più di altri alla solitudine; ai medici, agli infermieri e agli operatori sanitari, al loro prezioso ed edificante servizio; a quanti sono preoccupati per le pesanti conseguenze di questa crisi sul piano lavorativo ed economico; a chi ha responsabilità scientifiche e politiche di tutela della salute pubblica".
Su tutti invochiamo di cuore la benedizione del Signore, per intercessione di Nostra Signora di Bonaria, patrona massima della Sardegna.
I Vescovi della Sardegna
PELLEGRINAGGIO E GITE 2020
PELLEGRINAGGIO PARROCCHIALE NEL 150° ANNIVERSARIO DI NASCITA DI PADRE PIO LORGNA, FONDATORE DELLE SUORE DOMENICANE DELLA BEATA IMELDA LAMBERTINI - 25/8 ALGHERO-BERGAMO-MALCONTENTA: Ritrovo dei partecipanti all'aeroporto di Alghero - Fertilia. Partenza per Bergamo e trasferimento in pullman per Mestre. Pranzo e pomeriggio in vaporetto per Venezia. Visita della città e della Casa Madre delle Suore. Cena e pernottamento.
- 26/8 MALCONTENTA-VERONA-FONTANELLATO: Dopo colazione partenza per il Lago di Garda. Sosta a Verona e breve visita, pranzo. Pomeriggio a Fontanellato. Visita di Rocca e al Santuario. Cena e pernottamento.
- 27/8 PARMA-BOLOGNA: Dopo colazione, partenza per Parma, visita della Cattedrale e del Battistero. Pranzo e proseguimento per Bologna. Cena e pernottamento.
- 28/8 BOLOGNA-ALGHERO: Colazione e visita della città inclusa la Casa Provinciale delle Suore. Visita alla Chiesa di S. Domenico, San Petronio. Pranzo e trasferimento in aeroporto per il volo di rientro per Alghero.
Prezzo per i partecipanti (minimo 35) € 700,00
Il pellegrinaggio del 2020 si terrà in Egitto, Terra Santa e Giordania dal 1 al 12 luglio 2020. Scaricare il programma dettagliato del viaggio cliccando qui.
E' in previsione un viaggio con meta Sud Africa e Mauritius dal 4 al 15 novembre 2020. Per info rivolgersi in parrocchia.
Messaggio del Santo Padre Francesco per la Settimana Santa 2020
Cari amici, buonasera!
Questa sera ho la possibilità di entrare nelle vostre case in un modo diverso dal solito. Se lo permettete, vorrei conversare con voi per qualche istante, in questo periodo di difficoltà e di sofferenze. Vi immagino nelle vostre famiglie, mentre vivete una vita insolita per evitare il contagio. Penso alla vivacità dei bambini e dei ragazzi, che non possono uscire, frequentare la scuola, fare la loro vita. Ho nel cuore tutte le famiglie, specie quelle che hanno qualche caro ammalato o che hanno purtroppo conosciuto lutti dovuti al coronavirus o ad altre cause. In questi giorni penso spesso alle persone sole, per cui è più difficile affrontare questi momenti. Soprattutto penso agli anziani, che mi sono tanto cari.
Non posso dimenticare chi è ammalato di coronavirus, le persone ricoverate negli ospedali. Ho presente la generosità di chi si espone per la cura di questa pandemia o per garantire i servizi essenziali alla società. Quanti eroi, di tutti i giorni, di tutte le ore! Ricordo anche quanti sono in ristrettezze economiche e sono preoccupati per il lavoro e il futuro. Un pensiero va anche ai detenuti nelle carceri, al cui dolore si aggiunge il timore per l’epidemia, per sé e i loro cari; penso ai senza dimora, che non hanno una casa che li protegga.
È un momento difficile per tutti. Per molti, difficilissimo. Il Papa lo sa e, con queste parole, vuole dire a tutti la sua vicinanza e il suo affetto. Cerchiamo, se possiamo, di utilizzare al meglio questo tempo: siamo generosi; aiutiamo chi ha bisogno nelle nostre vicinanze; cerchiamo, magari via telefono o social, le persone più sole; preghiamo il Signore per quanti sono provati in Italia e nel mondo. Anche se siamo isolati, il pensiero e lo spirito possono andare lontano con la creatività dell’amore. Questo ci vuole oggi: la creatività dell’amore.
Celebriamo in modo davvero insolito la Settimana Santa, che manifesta e riassume il messaggio del Vangelo, quello dell’amore di Dio senza limiti. E nel silenzio delle nostre città, risuonerà il Vangelo di Pasqua. Dice l’apostolo Paolo: «Ed egli è morto per tutti, perché quelli che vivono non vivano più per se stessi, ma per colui che è morto e resuscitato per loro» (2 Cor 5,15). In Gesù risorto, la vita ha vinto la morte. Questa fede pasquale nutre la nostra speranza. Vorrei condividerla con voi questa sera. È la speranza di un tempo migliore, in cui essere migliori noi, finalmente liberati dal male e da questa pandemia. È una speranza: la speranza non delude; non è un’illusione, è una speranza.
Gli uni accanto agli altri, nell’amore e nella pazienza, possiamo preparare in questi giorni un tempo migliore. Vi ringrazio per avermi permesso di entrare nelle vostre case. Fate un gesto di tenerezza verso chi soffre, verso i bambini, verso gli anziani. Dite loro che il Papa è vicino e prega, perché il Signore ci liberi tutti presto dal male. E voi, pregate per me. Buona cena. A presto!
PROGRAMMA CON GLI APPUNTAMENTI PARROCCHIALI
DOMENICA 5 APRILE: DOMENICA DELLE PALME
ORE 11:00 SANTA MESSA
GIOVEDI' 9 APRILE: GIOVEDI' SANTO
ORE 18:00 SANTA MESSA IN COENA DOMINI IN CHIESA E ADORAZIONE EUCARISTICA
VENERDI' 10 APRILE: VENERDI' SANTO
ORE 15:00 AZIONE LITURGICA NELL'ORA DELLA MORTE DI GESU' E VIA CRUCIS
Dalla Costituzione Apostolica Paenitemini - Paolo PP VI (1966) e NOTA CEI DIGIUNO (dai maggiorenni ai 60 anni incominciati): La legge del digiuno obbliga a fare un unico pasto durante la giornata, ma non proibisce di prendere un po' di cibo al mattino e alla sera, attenendosi, per la quantità e la qualità, alle consuetudini locali approvate.
In questo periodo in cui tutte le liturgie comunitarie e le attività sono sospese la Chiesa Parrocchiale rimane aperta per i momenti di preghiera e adorazione personale nel rispetto delle misure di distanziamento fisico di almeno un metro tra persone e senza creare assembramento.
Chiunque volesse può contribuire alle spese delle strutture parrocchiali che ordinariamente sono sostenute grazie alle offerte raccolte nelle questue durante le liturgie feriali e domenicali e che verranno a mancare in conseguenza della loro sospensione. Le offerte possono essere donate personalmente al parroco o tramite bonifico on-line.
C/C Intestato a Parrocchia San Pio X - Agenzia di Li Punti del Banco di Sardegna IBAN: IT 51 C 01015 17205 0000 0000 0120
AGGIORNAMENTO 8 MARZO: DISPOSIZIONI DELL'ARCIVESCOVO PER LA DIOCESI DI SASSARI
Allegate alla presente invio, per un’immediata applicazione, le disposizioni della Conferenza Episcopale della Sardegna, emanate alla luce di quanto comunicato in data odierna dalla Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana, in ottemperanza alle prescrizioni contenute del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri emanato in data odierna.
Raccomando in particolare ai sacerdoti in cura d’anime l’osservanza puntuale delle disposizioni che non sono soggette a deroga alcuna. Al fine di accompagnare le comunità cristiane della diocesi nel cammino verso la Pasqua, nei prossimi giorni seguiranno ulteriori indicazioni circa le modalità attuative del programma quaresimale diocesano già noto.
Il Vicario generale e il Vicario episcopale per la Pastorale rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento in collaborazione con il Centro pastorale diocesano. Per tutti gli Uffici e Servizi pastorali saranno indicate le modalità per proseguire l’impegno di servizio nella Chiesa diocesana.
Invito alla preghiera nell’accoglienza delle prossime indicazioni pastorali affinché nessuno abbia a percepire l’assenza della cura materna della Chiesa. Le chiese rimangono aperte per la preghiera personale e per accostarsi al sacramento della Riconciliazione.
Mentre affido a Nostra Signora delle Grazie le ansie e le speranze presenti nel nostro cuore, La invoco perché volga il suo sguardo di misericordia su di noi e ci accompagni in questo tempo di disagio e sofferenza.
+ Gian Franco Saba Arcivescovo Metropolita di Sassari
- - - -
CONFERENZA EPISCOPALE SARDA
Comunicato dell’8 marzo 2020
Noi Vescovi della Sardegna, in sintonia con quanto comunicato dalla CEI nel suo comunicato odierno, appreso del nuovo Decreto della Presidenza del Consiglio dell’8 marzo 2020 (art. 2, punto v) e condividendo con le altre Chiese dell’Italia questo momento che vede le pubbliche autorità ricercare tutte le misure necessarie per il contrasto e il contenimento del diffondersi del virus COVID-19, invitiamo i nostri sacerdoti a sospendere nelle chiese la celebrazione dell’Eucaristia "in forma pubblica" fino al 3 aprile p.v., salvo diverse successive indicazioni. I sacerdoti sono invitati a celebrare l’Eucaristia in comunione spirituale con le proprie comunità e a sostegno dei malati e di chi se ne prende cura.
La mancanza della S. Messa porti a riscoprire la preghiera in famiglia, la meditazione della Parola di Dio e i gesti di carità. I fedeli siano invitati a partecipare alle celebrazioni trasmesse attraverso mezzi radio-televisivi o via internet.
Questa scelta dolorosa e triste rappresenta un gesto di carità e saggezza pastorale verso i fedeli e un atto di responsabilità ecclesiale e civile, nella condivisione della comune cittadinanza tra i credenti e il resto della collettività. Come sottolinea la CEI "si tratta di un passaggio fortemente restrittivo, la cui accoglienza incontra sofferenze e difficoltà nei Pastori, nei sacerdoti e nei fedeli. L’accoglienza del Decreto è mediata unicamente dalla volontà di fare, anche in questo frangente, la propria parte per contribuire alla tutela della salute pubblica".
Nel confermare da parte nostra la validità delle precauzioni indicate nel nostro precedente comunicato, stabiliamo inoltre:
L’accesso ai luoghi di culto è consentito per la preghiera personale e l’incontro con i sacerdoti che, generosamente, si rendono disponibili al sostegno spirituale e al sacramento della Riconciliazione, a condizione che siano adottate misure organizzative tali da evitare assembramenti di persone, tenendo conto delle dimensioni e delle caratteristiche dei luoghi e tali da garantire ai frequentatori la possibilità di rispettare la distanza tra loro di almeno un metro;
La sospensione delle celebrazioni, feriali e festive, riguarda anche i sacramenti (prime comunioni e cresime), i sacramentali, le liturgie quali la Via Crucis, indipendentemente che avvengano in luoghi chiusi o aperti;
Sono sospese anche le S. Messe esequiali, in attesa di essere celebrate quando si concluderà questa fase, mentre è consentita la benedizione della salma alla presenza dei soli familiari;
Siano sospesi gli incontri del catechismo e delle altre attività formative e di oratorio fino al permanere della sospensione delle attività scolastiche; nel frattempo chiediamo ai sacerdoti e ai catechisti, in collaborazione con le famiglie, la disponibilità a mantenere vivo e creativamente costante il rapporto con il gruppo dei bambini e dei ragazzi, valorizzando le possibilità offerte dai social e attraverso altre forme di condivisione e di collegamento.
Sono sospese tutte le manifestazioni, gli eventi e gli spettacoli di qualsiasi natura svolti in ogni luogo sia pubblico sia privato;
Le attività caritative (mense e centri di ascolto) continueranno con le attenzioni di precauzione e di sicurezza richieste dal Decreto.
La Chiesa che è in Sardegna "assicura la vicinanza della preghiera a quanti sono colpiti e ai loro familiari; agli anziani, esposti più di altri alla solitudine; ai medici, agli infermieri e agli operatori sanitari, al loro prezioso ed edificante servizio; a quanti sono preoccupati per le pesanti conseguenze di questa crisi sul piano lavorativo ed economico; a chi ha responsabilità scientifiche e politiche di tutela della salute pubblica".
Su tutti invochiamo di cuore la benedizione del Signore, per intercessione di Nostra Signora di Bonaria, patrona massima della Sardegna.
I Vescovi della Sardegna
SACRO TEMPO DELLA QUARESIMA
+ MERCOLEDI’ DELLE CENERI E VENERDI’ SANTO: DIGIUNO E ASTINENZA
+ TUTTI I VENERDI’ DOPO LA S. MESSA DELLE 18:00: VIA CRUCIS (ATTUALMENTE SOSPESE)
+ TUTTI I VENERDI’: ASTINENZA DALLE CARNI
Dalla Costituzione Apostolica Paenitemini - Paolo PP VI (1966) e NOTA CEI
DIGIUNO (dai maggiorenni ai 60 anni incominciati):
La legge del digiuno obbliga a fare un unico pasto durante la giornata, ma non proibisce di prendere un po' di cibo al mattino e alla sera, attenendosi, per la quantità e la qualità, alle consuetudini locali approvate.
ASTINENZA (dai 14 anni in poi):
La legge dell'astinenza proibisce l'uso delle carni, non però l'uso delle uova, dei latticini e di qualsiasi condimento anche di grasso di animale.
PELLEGRINAGGIO PARROCCHIALE NEL 150° ANNIVERSARIO DI NASCITA DI PADRE PIO LORGNA, FONDATORE DELLE SUORE DOMENICANE DELLA BEATA IMELDA LAMBERTINI - 25/8 ALGHERO-BERGAMO-MALCONTENTA: Ritrovo dei partecipanti all'aeroporto di Alghero - Fertilia. Partenza per Bergamo e trasferimento in pullman per Mestre. Pranzo e pomeriggio in vaporetto per Venezia. Visita della città e della Casa Madre delle Suore. Cena e pernottamento.
- 26/8 MALCONTENTA-VERONA-FONTANELLATO: Dopo colazione partenza per il Lago di Garda. Sosta a Verona e breve visita, pranzo. Pomeriggio a Fontanellato. Visita di Rocca e al Santuario. Cena e pernottamento.
- 27/8 PARMA-BOLOGNA: Dopo colazione, partenza per Parma, visita della Cattedrale e del Battistero. Pranzo e proseguimento per Bologna. Cena e pernottamento.
- 28/8 BOLOGNA-ALGHERO: Colazione e visita della città inclusa la Casa Provinciale delle Suore. Visita alla Chiesa di S. Domenico, San Petronio. Pranzo e trasferimento in aeroporto per il volo di rientro per Alghero.
Prezzo per i partecipanti (minimo 35) € 700,00
Il pellegrinaggio del 2020 si terrà in Egitto, Terra Santa e Giordania dal 1 al 12 luglio 2020. Scaricare il programma dettagliato del viaggio cliccando qui.
E' in previsione un viaggio con meta Sud Africa e Mauritius dal 4 al 15 novembre 2020. Per info rivolgersi in parrocchia.
Archivio 2020
Di seguito trovate tutte le notizie divise per mesi.
Copyright 2005-2025 | Tutti i diritti riservati a www.sanpioxlipunti.it - Sito realizzato con GIMP ed altri software con licenza free.
Per info contattare il webmaster qui. Buona navigazione!
Spazio sottostante riservato ai banner di altri siti di ispirazione cattolica