«PERCHE’ CERCATE COLUI CHE E’ VIVO? NON E’ QUI E’ RISORTO»
Luca 24,5-6
Buona Pasqua!
AVVISO
Lunedì 28 marzo sarà celebrata in parrocchia solo la S. Messa delle ore 08:30.
PELLEGRINAGGI 2016
Nell’Anno Giubilare della Divina Misericordia e nel 40° Anniversario della presenza delle Suore Domenicane della Beata Imelda a Li Punti, la parrocchia si recherà in pellegrinaggio ad aprile a Roma e partecipare in piazza S. Pietro alla S. Messa Solenne presieduta da Sua Santità Papa Francesco nel giorno della Festa della Divina Misericordia; si concluderà il viaggio a Bologna visitando la Casa Provinciale delle nostre suore e i luoghi di San Domenico di Guzman. E’ in programma anche un pellegrinaggio in Messico con visita del Santuario di N.S. di Guadalupe.
I programmi dettagliati sono consultabili cliccando qui.
Con questa Domenica entriamo nella Settimana Santa, in cui nel rito liturgico rivivremo il mistero della passione, morte e risurrezione del Signore Gesù Cristo.
La Celebrazione di oggi ha un duplice valore: come la folla festante, accogliamo Gesù al suo ingresso in Gerusalemme; come discepoli, lo accompagniamo nell'ora della morte.
Gesù ha veramente svuotato se stesso e non si è tirato indietro di fronte ai flagellatori, non si è sottratto agli insulti e agli sputi. Questa sconfitta dal punto di vista umano, tuttavia, è segno della sua fiducia incondizionata nel disegno di Dio, che non abbandona chi gli è fedele, ma lo esalta, mostrando così la sua potenza d'amore.
Gesù si abbandona al Padre, consegnando a lui il suo spirito e sperimenta così una consolazione interiore, che supera ogni solitudine umana. L'atteggiamento umile e confidente di Gesù possa esserci di esempio nell'affrontare le nostre croci, sapendo di vivere in noi la passione stessa di Cristo, per sperimentare così la dolcezza della Risurrezione.
PROGRAMMA CON GLI APPUNTAMENTI
DOMENICA 20 MARZO: DOMENICA DELLE PALME
ORE 10:00 RADUNO PRESSO LA PIAZZA IN VIA PASELLA (FRONTE BANCA) PER LA BENEDIZIONE DEI RAMI DI PALME E DI ULIVO E PROCESSIONALMENTE RIENTRO IN CHIESA PER LA CELEBRAZIONE DELLA SANTA MESSA SOLENNE
LUNEDI' 21 MARZO: CONFESSIONI ADULTI
DALLE ORE 9 FINO ALLE 12 DI MATTINA. LA SERA DALLE 15:30 FINO ALLE 18:00
MARTEDI' 22 MARZO: CONFESSIONI BAMBINI E RAGAZZI
DALLE ORE 15:30 ALLE 18:00
MERCOLEDI’ 23 MARZO
ORE 17:00 ADORAZIONE EUCARISTICA E CORONCINA ALLA DIVINA MISERICORDIA
GIOVEDI' 24 MARZO: GIOVEDI' SANTO
ORE 10:00 SANTA MESSA CRISMALE IN CATTEDRALE
ORE 18:00 SANTA MESSA IN COENA DOMINI IN CHIESA
ORE 21:00 ADORAZIONE EUCARISTICA
VENERDI' 25 MARZO: VENERDI' SANTO
ORE 08:30 LODI COMUNI E COMUNIONE AGLI AMMALATI ED ANZIANI NELLE CASE
ORE 15:00 AZIONE LITURGICA NELL'ORA DELLA MORTE DI GESU'
ORE 20:00 VIA CRUCIS NELLE VIE DEL QUARTIERE SECONDO IL SEGUENTE ITINERARIO: CHIESA - VIA CAMBONI - VIA ETTORE MURA - VIA MANCA DI MORES - VIA ONIDA - VIA PASELLA - CHIESA
Dalla Costituzione Apostolica Paenitemini - Paolo PP VI (1966) DIGIUNO (dai 21 ai 60 anni incominciati): La legge del digiuno obbliga a fare un unico pasto durante la giornata, ma non proibisce di prendere un po' di cibo al mattino e alla sera, attenendosi, per la quantità e la qualità, alle consuetudini locali approvate.
LUNEDI' 28 MARZO: PASQUA DELL'ANGELO
ORE 08:30 UNICA SANTA MESSA
SETTE GIORNI PER LA VITA DEL CRISTIANO
La celebrazione dell’ingresso di Gesù in Gerusalemme nella Domenica delle Palme introduce nella settimana santa che ci fa rivivere gli eventi della passione, morte e risurrezione.
Lunedì, Martedì e Mercoledì la Chiesa ricorda l’unzione di Betania, l’annuncio del tradimento di Giuda e del rinnegamento di Pietro, la preparazione della cena pasquale.
Il Giovedì Santo mattina nelle cattedrali si celebra la messa crismale in cui il vescovo circondato dai sacerdoti, dai diaconi e da una folta rappresentanza della comunità diocesana, consacra il crisma e benedice gli oli dei catecumeni e degli infermi e i sacerdoti rinnovano gli impegni assunti nell’ordinazione.
Nelle ore serali si celebra la messa in Coena Domini, Cena del Signore, preludio del triduo pasquale del Signore morto, sepolto e risuscitato. Si legge il Vangelo di Giovanni, dove Gesù lava i piedi dei discepoli, che esprime simbolicamente la sua vita di servizio e di dono. Al quale segue la lavanda dei piedi compiuta dal celebrante. La partecipazione all’Eucaristia richiede l’esigenza di far proprio l’atteggiamento di servizio di Gesù sino al dono della vita. Al termine l’Eucaristia viene portata all’altare della reposizione in vista della comunione dell’indomani. Dinanzi ad esso i fedeli nella notte sostano in adorazione personale e comunitaria.
Il Venerdì santo si celebra la Passione del Signore con una grande Liturgia della Parola, l’Adorazione della Croce e la Comunione eucaristica.
Il Sabato santo si fa memoria della sepoltura e discesa nel regno dei morti nell’attesa della risurrezione, che viene celebrata nella solenne veglia pasquale, madre di tutte le veglie e nella domenica di risurrezione. Il triduo pasquale risplende al centro dell’anno liturgico e ha in esso la centralità che ha la domenica nella settimana.
L’Organismo Caritas parrocchiale invita a donare dei viveri (NON SOLDI) per le famiglie bisognose che vengono assistite che possono essere recati direttamente in parrocchia.
PELLEGRINAGGI 2016
Nell’Anno Giubilare della Divina Misericordia e nel 40° Anniversario della presenza delle Suore Domenicane della Beata Imelda a Li Punti, la parrocchia si recherà in pellegrinaggio ad aprile a Roma e partecipare in piazza S. Pietro alla S. Messa Solenne presieduta da Sua Santità Papa Francesco nel giorno della Festa della Divina Misericordia; si concluderà il viaggio a Bologna visitando la Casa Provinciale delle nostre suore e i luoghi di San Domenico di Guzman.
I programmi dettagliati sono consultabili cliccando qui.
DOMENICA DELLE PALME: XXXIma GIORNATA MONDIALE DEI GIOVANI
La Giornata dei Giovani viene celebrata in ogni diocesi il 20 marzo 2016, con un occhio rivolto alla Gmg mondiale che si svolgerà a Cracovia, in Polonia, dal 25 al 31 luglio, alla presenza di Papa Francesco. La Giornata della gioventù, nelle intenzioni degli organizzatori, deve essere un itinerario, nel quale vi è un tempo di preparazione, l'appuntamento tanto atteso e il ritorno.
La Gmg è, infatti, un cammino che non si conclude mai, perché alla sequela di Cristo e di Maria sua Madre, impariamo a vivere da fratelli e figli dello stesso Padre. Anche l’icona biblica scelta rispecchia il popolo in cammino alla ricerca del vero Volto di Cristo.
Nel febbraio 2014 Papa Francesco aveva deciso i temi delle edizioni della Giornata mondiale della gioventù, definendo l'itinerario spirituale di preparazione in tre anni, prima dell’incontro di Cracovia.
Per la Gmg del 2016 il tema scelto è: «Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia» (Mt 5,7). Per la Gmg diocesana del 2014 era: «Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli» (Mt 5,3), per quella del 2015 era: «Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio» (Mt 5,8). Tutti tratti dalle Beatitudini evangeliche.
Il Logo è composto di tre colori: il blu, il rosso e il giallo, che si riferiscono al tema scelto per l'incontro: «Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia». Il segno grafico della GMG Cracovia 2016 è rappresentato dalla forma della Polonia, con una croce inscritta in essa che rappresenta Gesù Cristo, centro dell’incontro. I raggi della Divina Misericordia scaturiscono dalla croce, con gli stessi colori e forme del dipinto «Gesù confido in Te», realizzato su richiesta dello stesso Gesù Cristo a Santa Faustina Kowalska. Cracovia è segnata nella forma della Polonia con un cerchio, che rappresenta anche i giovani.
PELLEGRINAGGIO A SAN PIETRO DI SORRES
Ecco la foto di gruppo del pellegrinaggio a San Pietro di Sorres avvenuto domenica 13 marzo.
«CHI DI VOI E’ SENZA PECCATO, GETTI PER PRIMO LA PIETRA CONTRO DI LEI»
Luca 8,7
TESTIMONI DELLA DIVINA MISERICORDIA
In una Francia piegata dal regime del terrore nel 1794 sorse in lui la vocazione al sacerdozio. Dopo gli studi teologici e filosofici, nell’agosto 1815 venne ordinato sacerdote a Grenoble all’età di 29 anni. Noto come il Curato d’Ars per la sua intensa attività evangelica come parroco nel piccolo borgo feudale francese Ars-sur – Formans, risalente al sec. XI, divenuto poi un villaggio di 230 abitanti, Jean Marie Baptiste Vianney (1786-1859) fu pastore austero e amabile, zelante, stimato confessore, ebbe in vita fama di santità. Nel 1824 aprì una scuola e un orfanotrofio per ragazze, chiamato «Providence». Beatificato da Pio X nel 1905, fu proclamato santo da Papa Pio XI nel 1925 e dichiarato patrono dei parroci.
DOMENICA 13 MARZO: PELLEGRINAGGIO GIUBILARE
Domenica 13 marzo (PARTENZA ORE 14:00 PER GLI ISCRITTI SUI TRE PULLMAN) la parrocchia si recherà in pellegrinaggio alla chiesa giubilare di S. Pietro di Sorres per vivere il pomeriggio nel monastero in preghiera con l’attraversamento della Porta Santa, la Via Crucis e i Vespri celebrati dai padri benedettini.
NOTA: in quella domenica sera non è prevista la celebrazione della S. Messa perciò i fedeli sono invitati a partecipare alle S. Messa prefestiva di sabato 12 (18:00) o della domenica mattina (08:30 - 10:00 - 11:30).
SACRO TEMPO DELLA QUARESIMA
+ TUTTI I VENERDI’ DOPO LA S. MESSA DELLE 18:00: VIA CRUCIS
+ TUTTI I VENERDI’: ASTINENZA DALLE CARNI
Dalla Costituzione Apostolica Paenitemini - Paolo PP VI (1966)
DIGIUNO (dai 21 ai 60 anni incominciati):
La legge del digiuno obbliga a fare un unico pasto durante la giornata, ma non proibisce di prendere un po' di cibo al mattino e alla sera, attenendosi, per la quantità e la qualità, alle consuetudini locali approvate.
ASTINENZA (dai 14 anni in poi):
La legge dell'astinenza proibisce l'uso delle carni, non però l'uso delle uova, dei latticini e di qualsiasi condimento anche di grasso di animale.
L’Organismo Caritas parrocchiale invita a donare dei viveri (NON SOLDI) per le famiglie bisognose che vengono assistite che possono essere recati direttamente in parrocchia.
PELLEGRINAGGI 2016
Nell’Anno Giubilare della Divina Misericordia e nel 40° Anniversario della presenza delle Suore Domenicane della Beata Imelda a Li Punti, la parrocchia si recherà in pellegrinaggio ad aprile a Roma e partecipare in piazza S. Pietro alla S. Messa Solenne presieduta da Sua Santità Papa Francesco nel giorno della Festa della Divina Misericordia; si concluderà il viaggio a Bologna visitando la Casa Provinciale delle nostre suore e i luoghi di San Domenico di Guzman.
I programmi dettagliati sono consultabili cliccando qui.
«BISOGNAVA FAR FESTA E RALLEGRARSI, PERCHE’ QUESTO TUO FRATELLO ERA MORTO ED E’ TORNATO IN VITA, ERA PERDUTO ED E’ STATO RITROVATO»
Luca 15,32
RECUPERIAMO IL VALORE DELLA PENITENZA
Come si può passare dalla confessione alla conversione? «Tra confessione e conversione c’è un legame molto stretto. – Ha spiegato l’arcivescovo Mons. Orazio Soricelli di Amalfi - Cava de’ Tirreni. – La confessione è un incontro sacramentale con Cristo, che nel farci riconoscere i nostri peccati, ci risana, ci purifica e ci offre la grazia del perdono.
La conversione è un cammino di rinnovamento di vita, che precede la confessione e deve continuare anche dopo. L’amarezza della colpa, il desiderio di una vita santa e la grandezza della misericordia di Dio, ci sospingono nell’itinerario di conversione.
La riconciliazione sacramentale ci fa sperimentare la gioia del perdono e ci aiuta a liberarci dal peccato. La confessione non è un atto automatico, che ci immunizza dai riflessi del male.
Dobbiamo fare i conti con la nostra fragilità, con "quel guazzabuglio del cuore umano" – come soleva dire il Manzoni – che ci porta a sbagliare e cadere. Nel nostro cuore albergano contraddizioni: desideriamo il bene, ma ci troviamo a compiere il male. L’autentica conversione opera la rottura con il male ed esprime la buona volontà dell’uomo.
I segni di una conversione sono la concretezza, la costanza, la radicalità e l’amore. Nel cammino di conversione è bene non confidare soltanto sulle proprie forze, ma poggiarsi sulla forza che viene da Cristo e lasciarsi toccare dalla sua potenza guaritrice. Un programma di vita pratico, intelligente e realistico, sostenuto dalla preghiera e illuminato dalla Parola di Dio, potrà essere una valida difesa alla nostra debolezza e farci progredire sulla strada della santità».
GIOVEDI’ 10 MARZO: GIUBILEO DOMENICANO
Giovedì 10 marzo si celebrerà in parrocchia il Giubileo Domenicano nell’ottocentesimo anniversario della fondazione dell’Ordine dei Frati Predicatori avvenuto tramite la promulgazione delle Bolle da parte di Papa Onorio III otto secoli fa, che nel 1216 e nel 1217 confermarono la fondazione dell’Ordine. Inoltre nel 2016 ricorre anche il quarantesimo anniversario della presenza a Li Punti delle Suore Domenicane della Beata Imelda Lambertini, presenti in parrocchia stabilmente dal 26 giugno 1976.
- ORE 17:00 ADORAZIONE EUCARISTICA IN CHIESA;
- ORE 18:00 S. MESSA;
- ORE 18:30 CONFERENZA TENUTA DAL PADRE DOMENICANO CHRISTIAN STEINER
DOMENICA 13 MARZO: PELLEGRINAGGIO GIUBILARE
Domenica 13 marzo (PARTENZA ORE 14:00 PER GLI ISCRITTI SUI TRE PULLMAN) la parrocchia si recherà in pellegrinaggio alla chiesa giubilare di S. Pietro di Sorres per vivere il pomeriggio nel monastero in preghiera con l’attraversamento della Porta Santa, la Via Crucis e i Vespri celebrati dai padri benedettini.
NOTA: in quella domenica sera non è prevista la celebrazione della S. Messa perciò i fedeli sono invitati a partecipare alle S. Messa prefestiva di sabato 12 (18:00) o della domenica mattina (08:30 - 10:00 - 11:30).
SACRO TEMPO DELLA QUARESIMA
+ TUTTI I VENERDI’ DOPO LA S. MESSA DELLE 18:00: VIA CRUCIS
+ TUTTI I VENERDI’: ASTINENZA DALLE CARNI
Dalla Costituzione Apostolica Paenitemini - Paolo PP VI (1966)
DIGIUNO (dai 21 ai 60 anni incominciati):
La legge del digiuno obbliga a fare un unico pasto durante la giornata, ma non proibisce di prendere un po' di cibo al mattino e alla sera, attenendosi, per la quantità e la qualità, alle consuetudini locali approvate.
ASTINENZA (dai 14 anni in poi):
La legge dell'astinenza proibisce l'uso delle carni, non però l'uso delle uova, dei latticini e di qualsiasi condimento anche di grasso di animale.
L’Organismo Caritas parrocchiale invita a donare dei viveri (NON SOLDI) per le famiglie bisognose che vengono assistite che possono essere recati direttamente in parrocchia.
PELLEGRINAGGI 2016
Nell’Anno Giubilare della Divina Misericordia e nel 40° Anniversario della presenza delle Suore Domenicane della Beata Imelda a Li Punti, la parrocchia si recherà in pellegrinaggio ad aprile a Roma e partecipare in piazza S. Pietro alla S. Messa Solenne presieduta da Sua Santità Papa Francesco nel giorno della Festa della Divina Misericordia; si concluderà il viaggio a Bologna visitando la Casa Provinciale delle nostre suore e i luoghi di San Domenico di Guzman.
I programmi dettagliati sono consultabili cliccando qui.
Archivio 2016
Di seguito trovate tutte le notizie divise per mesi.
Copyright 2005-2025 | Tutti i diritti riservati a www.sanpioxlipunti.it - Sito realizzato con GIMP ed altri software con licenza free.
Per info contattare il webmaster qui. Buona navigazione!
Spazio sottostante riservato ai banner di altri siti di ispirazione cattolica