«SE NON VI CONVERTIRETE, PERIRETE TUTTI ALLO STESSO MODO»
Luca 13,3
A.D.P.: INTENZIONI DI PREGHIERA PER IL MESE DI MARZO
Ecco elencate di seguito le intenzioni di preghiera proposte dall’Apostolato della Preghiera per il mese di Marzo:
UNIVERSALE
Perché le famiglie in difficoltà ricevano i necessari sostegni e i bambini possano crescere sani e sereni.
PER L’EVANGELIZZAZIONE
Perché i cristiani discriminati o perseguitati a motivo della loro Fede rimangano forti e fedeli al Vangelo, grazie all’incessante preghiera di tutta la Chiesa.
DEI VESCOVI
Perché i missionari della Misericordia siano accolti da tutti come segno della sollecitudine materna della Chiesa.
MARIANA
Perché Maria, la Vergine dell’Annunciazione, ci aiuti a conoscere e a compiere con animo generoso la volontà del Signore.
DOMENICA 13 MARZO: PELLEGRINAGGIO GIUBILARE
Domenica 13 marzo la parrocchia si recherà in pellegrinaggio alla chiesa giubilare di S. Pietro di Sorres per vivere il pomeriggio nel monastero in preghiera con l’attraversamento della Porta Santa, la Via Crucis e i Vespri celebrati dai padri benedettini.
NOTA: in quella domenica sera non è prevista la celebrazione della S. Messa perciò i fedeli sono invitati a partecipare alle S. Messa prefestiva di sabato 12 (18:00) o della domenica mattina (08:30 - 10:00 - 11:30).
SACRO TEMPO DELLA QUARESIMA
+ TUTTI I VENERDI’ DOPO LA S. MESSA DELLE 18:00: VIA CRUCIS
+ TUTTI I VENERDI’: ASTINENZA DALLE CARNI
Dalla Costituzione Apostolica Paenitemini - Paolo PP VI (1966)
DIGIUNO (dai 21 ai 60 anni incominciati):
La legge del digiuno obbliga a fare un unico pasto durante la giornata, ma non proibisce di prendere un po' di cibo al mattino e alla sera, attenendosi, per la quantità e la qualità, alle consuetudini locali approvate.
ASTINENZA (dai 14 anni in poi):
La legge dell'astinenza proibisce l'uso delle carni, non però l'uso delle uova, dei latticini e di qualsiasi condimento anche di grasso di animale.
PELLEGRINAGGI 2016
Nell’Anno Giubilare della Divina Misericordia e nel 40° Anniversario della presenza delle Suore Domenicane della Beata Imelda a Li Punti, la parrocchia si recherà in pellegrinaggio ad aprile a Roma e partecipare in piazza S. Pietro alla S. Messa Solenne presieduta da Sua Santità Papa Francesco nel giorno della Festa della Divina Misericordia; si concluderà il viaggio a Bologna visitando la Casa Provinciale delle nostre suore e i luoghi di San Domenico di Guzman.
I programmi dettagliati sono consultabili cliccando qui.
Domenica 13 marzo la parrocchia si recherà in pellegrinaggio alla chiesa giubilare di S. Pietro di Sorres per vivere il pomeriggio nel monastero in preghiera con l’attraversamento della Porta Santa, la Via Crucis e i Vespri celebrati dai padri benedettini.
SONO APERTE LE ISCRIZIONI IN PARROCCHIA.
NOTA: in quella domenica sera non è prevista la celebrazione della S. Messa perciò i fedeli sono invitati a partecipare alle S. Messa prefestiva di sabato 12 (18:00) o della domenica mattina (08:30 - 10:00 - 11:30).
SACRO TEMPO DELLA QUARESIMA
+ TUTTI I VENERDI’ DOPO LA S. MESSA DELLE 18:00: VIA CRUCIS
+ TUTTI I VENERDI’: ASTINENZA DALLE CARNI
Dalla Costituzione Apostolica Paenitemini - Paolo PP VI (1966)
DIGIUNO (dai 21 ai 60 anni incominciati):
La legge del digiuno obbliga a fare un unico pasto durante la giornata, ma non proibisce di prendere un po' di cibo al mattino e alla sera, attenendosi, per la quantità e la qualità, alle consuetudini locali approvate.
ASTINENZA (dai 14 anni in poi):
La legge dell'astinenza proibisce l'uso delle carni, non però l'uso delle uova, dei latticini e di qualsiasi condimento anche di grasso di animale.
PELLEGRINAGGI 2016
Nell’Anno Giubilare della Divina Misericordia e nel 40° Anniversario della presenza delle Suore Domenicane della Beata Imelda a Li Punti, la parrocchia si recherà in pellegrinaggio ad aprile a Roma e partecipare in piazza S. Pietro alla S. Messa Solenne presieduta da Sua Santità Papa Francesco nel giorno della Festa della Divina Misericordia; si concluderà il viaggio a Bologna visitando la Casa Provinciale delle nostre suore e i luoghi di San Domenico di Guzman.
I programmi dettagliati sono consultabili cliccando qui.
Con la Quaresima ogni anno tutta la Chiesa si mette in cammino con Cristo verso la sua pasqua di morte e risurrezione. Il mercoledì delle ceneri ci vengono consegnate le armi del combattimento e le medicine per la terapia quaresimale: l’ascolto della parola di Dio e la preghiera, il digiuno e un stile di vita improntato alla sobrietà, e le opere di carità, e ricevendo sul capo il simbolo delle ceneri ci sentiamo rivolgere personalmente l’invito di Gesù: «Convertitevi e credete al Vangelo».
Le letture domenicali costituiscono una catechesi e un tirocinio di conversione. La prima domenica ascoltiamo il racconto della quaresima di Gesù e della sua vittoria sul tentatore, preludio della sua vittoria pasquale.
Nella seconda la visione di Gesù trasfigurato sul monte prefigura l’esito del cammino dei discepoli al seguito di lui nell’ascolto e nella preghiera. Nella terza domenica risuona vigoroso l’ammonimento del maestro: «Se non vi convertirete perirete tutti allo stesso modo» e insieme l’annuncio della pazienza di Dio.
Nella quarta giunge incoraggiante la parabola del Padre misericordioso che attende il ritorno del figlio perduto e di quello che sta in casa con atteggiamento di schiavo. La quinta domenica infine con il drammatico racconto della donna adultera che Gesù con il suo perdono rende capace di una vita nuova, è invito a riconoscersi peccatori per aver parte alla vita nuova che egli con la sua pasqua ha inaugurato.
MARTEDI 16 FEBBRAIO: CATECHESI SULLE OPERE DELLA MISERICORDIA
Si terrà in chiesa l’appuntamento (ore 19:00) con le Catechesi della sotto-zona pastorale sulle OPERE DELLA MISERICORDIA.
DOMENICA 13 MARZO: PELLEGRINAGGIO GIUBILARE
Domenica 13 marzo la parrocchia si recherà in pellegrinaggio alla chiesa giubilare di S. Pietro di Sorres per vivere il pomeriggio nel monastero in preghiera con l’attraversamento della Porta Santa, la Via Crucis e i Vespri celebrati dai padri benedettini.
SONO APERTE LE ISCRIZIONI IN PARROCCHIA.
NOTA: in quella domenica sera non è prevista la celebrazione della S. Messa perciò i fedeli sono invitati a partecipare alle S. Messa prefestiva di sabato 12 (18:00) o della domenica mattina (08:30 - 10:00 - 11:30).
SACRO TEMPO DELLA QUARESIMA
+ TUTTI I VENERDI’ DOPO LA S. MESSA DELLE 18:00: VIA CRUCIS
+ TUTTI I VENERDI’: ASTINENZA DALLE CARNI
Dalla Costituzione Apostolica Paenitemini - Paolo PP VI (1966)
DIGIUNO (dai 21 ai 60 anni incominciati):
La legge del digiuno obbliga a fare un unico pasto durante la giornata, ma non proibisce di prendere un po' di cibo al mattino e alla sera, attenendosi, per la quantità e la qualità, alle consuetudini locali approvate.
ASTINENZA (dai 14 anni in poi):
La legge dell'astinenza proibisce l'uso delle carni, non però l'uso delle uova, dei latticini e di qualsiasi condimento anche di grasso di animale.
PELLEGRINAGGI 2016
Nell’Anno Giubilare della Divina Misericordia e nel 40° Anniversario della presenza delle Suore Domenicane della Beata Imelda a Li Punti, la parrocchia si recherà in pellegrinaggio ad aprile a Roma e partecipare in piazza S. Pietro alla S. Messa Solenne presieduta da Sua Santità Papa Francesco nel giorno della Festa della Divina Misericordia; si concluderà il viaggio a Bologna visitando la Casa Provinciale delle nostre suore e i luoghi di San Domenico di Guzman.
I programmi dettagliati sono consultabili cliccando qui.
«MAESTRO, ABBIAMO FATICATO TUTTA LA NOTTE E NON ABBIAMO PRESO NULLA; MA SULLA TUA PAROLA GETTERO’ LE RETI»
Luca 5,5
7 FEBBRAIO: XXXVIII GIORNATA PER LA VITA
Il grado di progresso di una civiltà – afferma Papa Francesco – si misura proprio dalla capacità di custodire la vita, soprattutto nelle sue fasi più fragili, più che dalla diffusione di strumenti tecnologici.
«Quando parliamo dell’uomo, non dimentichiamo mai tutti gli attentati alla sacralità della vita umana. È attentato alla vita la piaga dell’aborto. È attentato alla vita lasciar morire i nostri fratelli sui barconi nel canale di Sicilia. È attentato alla vita la morte sul lavoro perché non si rispettano le minime condizioni di sicurezza.
È attentato alla vita la morte per denutrizione. È attentato alla vita il terrorismo, la guerra, la violenza; ma anche l’eutanasia. Amare la vita è sempre prendersi cura dell’altro, volere il suo bene, coltivare e rispettare la sua dignità trascendente.
Cari amici, vi incoraggio a rilanciare una rinnovata cultura della vita, che sappia instaurare reti di fiducia e reciprocità e sappia offrire orizzonti di pace, di misericordia e di comunione. Non abbiate paura di intraprendere un dialogo fecondo con tutto il mondo della scienza, anche con coloro che, pur non professandosi credenti, restano aperti al mistero della vita umana».
MERCOLEDI’ 10 FEBBRAIO: MERCOLEDI’ DELLE CENERI
+ MERCOLEDI’ 10 FEBBRAIO: ORE 18:00 S. MESSA CON IMPOSIZIONE DELLE CENERI (DIGIUNO E ASTINENZA DALLE CARNI)
+ TUTTI I VENERDI’ DOPO LA S. MESSA DELLE 18:00: VIA CRUCIS
+ TUTTI I VENERDI’: ASTINENZA DALLE CARNI
Dalla Costituzione Apostolica Paenitemini - Paolo PP VI (1966)
DIGIUNO (dai 21 ai 60 anni incominciati):
La legge del digiuno obbliga a fare un unico pasto durante la giornata, ma non proibisce di prendere un po' di cibo al mattino e alla sera, attenendosi, per la quantità e la qualità, alle consuetudini locali approvate.
ASTINENZA (dai 14 anni in poi):
La legge dell'astinenza proibisce l'uso delle carni, non però l'uso delle uova, dei latticini e di qualsiasi condimento anche di grasso di animale.
GIOVEDI’ 11 FEBBRAIO: FESTA DELLA MADONNA DI LOURDES
XXIVma GIORNATA MONDIALE DEL MALATO
Ecco di seguito gli appuntamenti per la Festa della Madonna di Lourdes:
- ORE 11:00 Santa Messa con gli ammalati
- ORE 17:00 Adorazione Eucaristica
- ORE 18:00 Santa Messa e a seguire fiaccolata
PELLEGRINAGGI 2016
Nell’Anno Giubilare della Divina Misericordia e nel 40° Anniversario della presenza delle Suore Domenicane della Beata Imelda a Li Punti, la parrocchia si recherà in pellegrinaggio ad aprile a Roma e partecipare in piazza S. Pietro alla S. Messa Solenne presieduta da Sua Santità Papa Francesco nel giorno della Festa della Divina Misericordia; si concluderà il viaggio a Bologna visitando la Casa Provinciale delle nostre suore e i luoghi di San Domenico di Guzman.
I programmi dettagliati sono consultabili cliccando qui.
Archivio 2016
Di seguito trovate tutte le notizie divise per mesi.
Copyright 2005-2025 | Tutti i diritti riservati a www.sanpioxlipunti.it - Sito realizzato con GIMP ed altri software con licenza free.
Per info contattare il webmaster qui. Buona navigazione!
Spazio sottostante riservato ai banner di altri siti di ispirazione cattolica