«IN VERITA’ TI DICO: OGGI CON ME SARAI NEL PARADISO»
Luca 23,43
CHIUSURA DELL’ANNO DELLA FEDE
Al termine dell’Anno della fede, la Chiesa è chiamata a testimoniare Cristo con rinnovata convinzione. I cristiani devono rivolgersi al Signore come a colui che dà origine alla loro fede e la porta a compimento (Cfr. Eb 12,2). È Cristo infatti il vero soggetto dell’evangelizzazione e la Chiesa ha ricevuto da Lui la missione di annunciare il Vangelo, che è «potenza di Dio per la salvezza di chiunque crede» (Rm 1,16). Chi annuncia il Vangelo con la predicazione, le molteplici opere di apostolato ed anche con testimonianza personale, partecipa quindi alla carità di Cristo, che ci ha amati e ha donato se stesso per noi (Cfr. Ef 5,2).
La testimonianza della fede deve sempre compiersi alla luce della verità, che il Magistero del successore di san Pietro e dei Vescovi in comunione instancabilmente propone all’interno della Tradizione della Chiesa. Come ricordava Papa Paolo VI, – «anche la più bella testimonianza si rivelerà a lungo impotente, se non è illuminata, giustificata – ciò che Pietro chiamava "dare le ragioni della propria speranza" – ed esplicitata da un annuncio chiaro e inequivocabile del Signore Gesù» (EN, 22). Consapevoli che l’evangelizzazione coinvolge tutti i battezzati e confortati dalla testimonianza dei Santi, i cristiani non devono stancarsi di testimoniare la fede in Cristo all’uomo contemporaneo.
Tutta la Chiesa Turritana si radunerà domenica 24 novembre per la conclusione dell’Anno della Fede assieme al suo pastore l’Arcivescovo mons. Paolo Atzei nella Chiesa Cattedrale alle ore 16:00 per la Solenne Celebrazione Eucaristica.
>> IN PARROCCHIA NON SI CELEBRERA’ LA S. MESSA DELLE 18:00 PER PARTECIPARE TUTI ALLA CELEBRAZIONE IN DUOMO
«CON LA VOSTRA PERSEVERANZA SALVERETE LA VOSTRA VITA»
Luca 21,19
ANNO DELLA FEDE: LA PRIMA ENCICLICA DI PAPA FRANCESCO
Papa Francesco, il 29 giugno scorso, ha promulgato la sua prima Enciclica, per gran parte stesa dal predecessore Benedetto XVI. Il titolo è molto significativo: "Lumen fidei", "La luce della fede". Di fronte a una società che sembra voler additare la fede come un mezzo di compensazione delle difficoltà e delle sofferenze umane o, al contrario, come fonte di angoscia verso un aldilà di cui poco si conosce, il Papa indica che la fede, invece, rischiara il cammino di tutta la vita e chi crede «resta saldo» (Cfr. Is 7,9), è in grado di vedere e di comprendere l'esistenza propria e dell’umanità con occhi totalmente diversi.
Dopo i primi punti (1- 7) sulla necessità di riscoprire il valore della fede, l’enciclica offre una rilettura sulla prima virtù teologale dell’Antico e del Nuovo Testamento (8-21) per affrontare poi le problematiche attuali su fede e verità, fede e conoscenza, fede e amore, fede e ricerca di Dio (23-36). Una terza parte è dedicata alla fede nella Chiesa, nei Sacramenti, che trovano la loro espressione massima nell’Eucaristia, nella preghiera (37-49), infine la fede nel vissuto della famiglia e della società (50-57) sull’esempio di Maria (58-59). La fede si alimenta con la preghiera e lo studio, ha come riferimento il Decalogo e le Beatitudini evangeliche. Il traguardo del cammino di fede è la visione, la comunione piena con la Trinità.
Tutta la Chiesa Turritana si radunerà domenica 24 novembre per la conclusione dell’Anno della Fede assieme al suo pastore l’Arcivescovo mons. Paolo Atzei nella Chiesa Cattedrale alle ore 16:00 per la Solenne Celebrazione Eucaristica.
>> IN PARROCCHIA NON SI CELEBRERA’ LA S. MESSA DELLE 18:00 PER PARTECIPARE TUTTI ALLA CELEBRAZIONE IN DUOMO
ON-LINE LA DIRETTA DI RADIOMARIA DEL 6 NOVEMBRE SCORSO
E’ disponibile on-line il file in formato MP3 della diretta trasmessa da Radio Maria lo scorso 6 novembre. Si può scaricare direttamente dalla sezione del sito "La Voce" oppure cliccare qui.
Copyright 2005-2025 | Tutti i diritti riservati a www.sanpioxlipunti.it - Sito realizzato con GIMP ed altri software con licenza free.
Per info contattare il webmaster qui. Buona navigazione!
Spazio sottostante riservato ai banner di altri siti di ispirazione cattolica