«MARIA, DA PARTE SUA, CUSTODIVA TUTTE QUESTE COSE, MEDITANDOLE NEL SUO CUORE»
Luca 2,19
Buon 2013!
46ma GIORNATA MONDIALE DELLA PACE
«BEATI GLI OPERATORI DI PACE» A 50 anni dalla "Pacem in terris"
Il Santo Padre Benedetto XVI ha scelto per la celebrazione della 46a Giornata Mondiale della Pace del 1° gennaio 2013, la promessa evangelica: "Beati gli operatori di pace". Il Papa, intende «incoraggiare tutti a sentirsi responsabili riguardo alla costruzione della pace». Il messaggio abbraccia, quindi, la molteplicità del concetto di pace, a partire dall'essere umano: pace interiore e pace esteriore, «per poi porre in evidenza l'emergenza antropologica, la natura e incidenza del nichilismo e, a un tempo, i diritti fondamentali, in primo luogo la libertà di coscienza, la libertà di espressione, la libertà religiosa». Il messaggio, offre, inoltre, «una riflessione etica su alcune misure che nel mondo si stanno adottando per contenere la crisi economica e finanziaria, l'emergenza educativa, la crisi delle istituzioni e della politica che è anche – in molti casi – preoccupante crisi della democrazia». Papa Benedetto nel suo messaggio guarda anche al 50° anniversario del Concilio Vaticano II e dell'enciclica di papa Giovanni XXIII, Pacem in terris, secondo la quale «il primato spetta sempre alla dignità umana e alla sua libertà, per l'edificazione di una città al servizio di ogni uomo, senza discriminazioni alcune, e volta al bene comune sul quale si fonda la giustizia e la vera pace».
TUTTO IL PROGRAMMA DEL TEMPO DI NATALE
GITA PARROCCHIALE
giovedì 3 gennaio 2013 nei pressi di Bosa
EPIFANIA DEL SIGNORE
domenica 6 gennaio 2013, Sante Messe ore 80:30 - 10:00 - 18:00.
Durante la S. Messa delle ore 10:00 arrivo dei magi e terminata la celebrazione nel sagrato, arrivo della befana!
BATTESIMO DI GESU', FINE DEL TEMPO DI NATALE
domenica 13 gennaio 2013, Sante Messe come nei giorni festivi
PELLEGRINAGGI 2013: ROMA E TURCHIA
La parrocchia nell'Anno della Fede indetto da papa Benedetto XVI si recherà a Roma e in Turchia nei primi luoghi dove è arrivata la Parola della Salvezza annunciata da Paolo e i primi discepoli.
Per leggere il programma completo del viaggio in TURCHIA cliccate qui oppure andate nella sezione del sito "pellegrinaggi".
Per leggere il programma completo del viaggio in ROMA cliccate qui
«NON SAPERE CHE IO DEVO OCCUPARMI DELLE COSE DEL PADRE MIO?»
Luca 2,49
Un caro augurio di Felice e Santo Natale e Buon 2013!
TUTTO IL PROGRAMMA DEL TEMPO DI NATALE
LITURGIA DI FINE ANNO E TE DEUM
lunedì 31 dicembre alle ore 16:30 in chiesa
GITA PARROCCHIALE
giovedì 3 gennaio 2013 nei pressi di Bosa
EPIFANIA DEL SIGNORE
domenica 6 gennaio 2013, Sante Messe ore 80:30 - 10:00 - 18:00.
Durante la S. Messa delle ore 10:00 arrivo dei magi e terminata la celebrazione nel sagrato, arrivo della befana!
BATTESIMO DI GESU', FINE DEL TEMPO DI NATALE
domenica 13 gennaio 2013, Sante Messe come nei giorni festivi
PELLEGRINAGGI 2013: ROMA E TURCHIA
La parrocchia nell'Anno della Fede indetto da papa Benedetto XVI si recherà a Roma e in Turchia nei primi luoghi dove è arrivata la Parola della Salvezza annunciata da Paolo e i primi discepoli.
Per leggere il programma completo del viaggio in TURCHIA cliccate qui oppure andate nella sezione del sito "pellegrinaggi".
Per leggere il programma completo del viaggio in ROMA cliccate qui
LITURGIA DI FINE ANNO E TE DEUM
lunedì 31 dicembre alle ore 16:30 in chiesa
GITA PARROCCHIALE
giovedì 3 gennaio 2013 nei pressi di Bosa
CONCERTO
sabato 5 gennaio 2013 in chiesa dopo la S. Messa
EPIFANIA DEL SIGNORE
domenica 6 gennaio 2013, Sante Messe ore 80:30 - 10:00 - 18:00.
Durante la S. Messa delle ore 10:00 arrivo dei magi e terminata la celebrazione nel sagrato, arrivo della befana!
BATTESIMO DI GESU', FINE DEL TEMPO DI NATALE
domenica 13 gennaio 2013, Sante Messe come nei giorni festivi
PELLEGRINAGGI 2013: ROMA E TURCHIA
La parrocchia nell'Anno della Fede indetto da papa Benedetto XVI si recherà a Roma e in Turchia nei primi luoghi dove è arrivata la Parola della Salvezza annunciata da Paolo e i primi discepoli.
Per leggere il programma completo del viaggio in TURCHIA cliccate qui oppure andate nella sezione del sito "pellegrinaggi".
Per leggere il programma completo del viaggio in ROMA cliccate qui
LITURGIA DI FINE ANNO E TE DEUM
lunedì 31 dicembre alle ore 16:30 in chiesa
GITA PARROCCHIALE
giovedì 3 gennaio 2013 nei pressi di Bosa
CONCERTO
sabato 5 gennaio 2013 in chiesa dopo la S. Messa
EPIFANIA DEL SIGNORE
domenica 6 gennaio 2013, Sante Messe ore 80:30 - 10:00 - 18:00.
Durante la S. Messa delle ore 10:00 arrivo dei magi e terminata la celebrazione nel sagrato, arrivo della befana!
BATTESIMO DI GESU', FINE DEL TEMPO DI NATALE
domenica 13 gennaio 2013, Sante Messe come nei giorni festivi
ANNO DELLA FEDE
L'adesione alle verità della fede presuppone la loro conoscenza. Certamente la Sacra Scrittura, riconosciuta come "Parola di Dio", è e contiene la rivelazione, ma non c'è chi non veda come sia stato conveniente e necessario che le verità della fede fossero raccolte ed esposte in un "Simbolo" per essere più facilmente proposte a tutti e per impedire che qualcuno si discosti per ignoranza dalle verità della fede.
A ragione, San Tommaso d'Aquino ne tratta espressamente proprio in relazione alla Sacra Scrittura, facendo notare che le verità della fede sono in essa contenute in maniera prolissa, varia e in certi casi oscura; di qui l'esigenza di un lungo studio ed esercizio per determinare con precisione le verità della fede, non realizzabile da tutti a motivo delle proprie legittime occupazioni. Ecco allora la necessità di raccogliere dalla Sacra Scrittura ciò che va proposto a tutti; nulla di aggiunto, dunque alla Sacra Scrittura, ma piuttosto desunto. Il grande teologo non manca di fa notare che la scelta delle verità proposte ha dovuto tener conto anche delle esigenze dei fedeli in relazione agli errori (eresie) del loro tempo.
In Occidente sono in uno due simboli:
- Il Simbolo Apostolico, detto così per la sua antichità (II° secolo) ed è rimasto nella liturgia battesimale, proposto in alternativa dal Vaticano II in Quaresima e nel tempo di Pasqua.
- Il Simbolo niceno-costantinopolitano (XIII° secolo) ritenuto una rielaborazione del simbolo di Nicea (325 d.C.) da parte del Concilio di Constantinopoli I (381 d.C.), utilizzato di norma nella Celebrazione Eucaristica domenicale o delle solennità.
PELLEGRINAGGI 2013: ROMA E TURCHIA
La parrocchia nell'Anno della Fede indetto da papa Benedetto XVI si recherà a Roma e in Turchia nei primi luoghi dove è arrivata la Parola della Salvezza annunciata da Paolo e i primi discepoli.
Per leggere il programma completo del viaggio in TURCHIA cliccate qui oppure andate nella sezione del sito "pellegrinaggi".
Per leggere il programma completo del viaggio in ROMA cliccate qui
«CHI HA DUE TUNICHE, NE DIA A CHI NON NE HA, E CHI HA DA MANGIARE, FACCIA ALTRETTANTO»
Luca 3,11
TUTTO IL PROGRAMMA DI NATALE
NOVENA DI NATALE
dal 16 dicembre tutti i giorni alle 18:45 subito dopo la S. Messa
RECITA DEI BAMBINI DEL CATECHISMO
domenica 16 dicembre alle 19:30 subito dopo la Novena
CONFESSIONI ADULTI: lunedì 17 dicembre dalle 9:00 alle 12:00 e al pomeriggio dalle 15:30 alle 18:00 BAMBINI: martedì 18 dicembre dalle 15:00 alle 18:00
CONCERTO DI NATALE
sabato 22 dicembre alle ore 19:30 coro diretto dal maestro Ciro Cau
BENEDIZIONE DEI BAMBINELLI DEI PRESEPI
domenica 23 dicembre durante la Santa Messa delle ore 10:00
SOLENNE VEGLIA DI NATALE
lunedì 24 dicembre alle 23:30 in chiesa prima della S. Messa di mezzanotte
LITURGIA DI FINE ANNO E TE DEUM
lunedì 31 dicembre alle ore 16:30 in chiesa
GITA PARROCCHIALE
giovedì 3 gennaio 2013 nei pressi di Bosa
CONCERTO
sabato 5 gennaio 2013 in chiesa dopo la S. Messa
EPIFANIA DEL SIGNORE
domenica 6 gennaio 2013, Sante Messe ore 80:30 - 10:00 - 18:00.
Durante la S. Messa delle ore 10:00 arrivo dei magi e terminata la celebrazione nel sagrato, arrivo della befana!
BATTESIMO DI GESU', FINE DEL TEMPO DI NATALE
domenica 13 gennaio 2013, Sante Messe come nei giorni festivi
AVVENTO: LE ANTIFONE MAGGIORI
16 DICEMBRE: Ecco verrà il Re, il Signore della terra, che toglierà il giogo della nostra schiavitù
17 DICEMBRE: O Sapienza, che esci dalla bocca dell'Altissimo, ti estendi ai confini del mondo e tutto disponi con soavità e forza, vieni, insegnaci la via della saggezza
18 DICEMBRE: O Signore guida della casa d'Israele, che sei apparso a Mosè nel fuoco del roveto, e sul monte Sinai gli hai dato la legge, vieni a liberarci con braccio potente
19 DICEMBRE: O radice di Iesse, che ti innalzi come segno per i popoli: tacciono davanti a te i re della terra, e le nazioni ti invocano: vieni a liberarci, non tardare
20 DICEMBRE: O Chiave di Davide, scettro della casa d'Israele, che apri, e nessuno può chiudere, chiudi, e nessuno può aprire: vieni, libera l'uomo prigioniero che giace nelle tenebre e nell'ombra di morte
21 DICEMBRE: O Astro che sorgi, splendore della luce eterna, sole di giustizia: vieni, illumina chi giace nelle tenebre nell'ombra di morte
22 DICEMBRE: O Re delle genti, atteso da tutte le nazioni, pietra angolare che riunisci i popoli in uno, vieni, e salva l'uomo che hai formato dalla terra
23 DICEMBRE: O Emmanuele, nostro re e legislatore, speranza e salvezza dei popoli: vieni a salvarci, o Signore nostro Dio
PELLEGRINAGGI 2013: ROMA E TURCHIA
La parrocchia nell'Anno della Fede indetto da papa Benedetto XVI si recherà a Roma e in Turchia nei primi luoghi dove è arrivata la Parola della Salvezza annunciata da Paolo e i primi discepoli.
Per leggere il programma completo del viaggio in TURCHIA cliccate qui oppure andate nella sezione del sito "pellegrinaggi".
Per leggere il programma completo del viaggio in ROMA cliccate qui
«PREPARATE LA VIA DEL SIGNORE, RADDRIZZATE I SUOI SENTIERI!»
Luca 3,4
AVVENTO: DIO ALLA RICERCA DELL'UOMO
Da sempre, Dio è alla ricerca dell'uomo. Lo spinge a questo il suo amore e desiderio che anche noi ricambiamo il suo amore.
Per noi ha creato cielo e terra, con tutto ciò che ad essi appartiene. Dobbiamo prendere in possesso la terra e gestirla con saggezza.
La bellezza della creazione ci dà un'indicazione della bontà del Creatore. Tutto questo rimane vero anche alla luce del riferimento chiaro alla fine della terra presente nel brano evangelico che la liturgia odierna propone. Tutta la creazione – e noi in essa – è soggetta alla fugacità.
Ma, come dice l'evangelista Luca, (21,25-28.34-36) siamo in grado di alzare il capo e guardare con fiducia alla fine. La salvezza è imminente ed essa ha un nome, come dice l'ultimo versetto del brano evangelico: Il Figlio dell'uomo è la nostra salvezza. Dopo che Dio ci ha parlato attraverso i profeti, ha mandato il suo Figlio per annunciare il messaggio della redenzione. È l'ultima parola di Dio per noi e questa parola è amore. Per testimoniare quest'amore, Gesù è diventato uomo. La ricerca dell'uomo da parte di Dio è compiuta. Ora Egli è in attesa della nostra risposta, che si esprime nella fede come atto di abbandono pieno e totale in lui.
PELLEGRINAGGI 2013: ROMA E TURCHIA
La parrocchia nell'Anno della Fede indetto da papa Benedetto XVI si recherà a Roma e in Turchia nei primi luoghi dove è arrivata la Parola della Salvezza annunciata da Paolo e i primi discepoli.
Per leggere il programma completo del viaggio in TURCHIA cliccate qui oppure andate nella sezione del sito "pellegrinaggi".
Per leggere il programma completo del viaggio in ROMA cliccate qui
«RALLEGRATI, PIENA DI GRAZIA: IL SIGNORE E' CON TE!»
Luca 1,28
PELLEGRINAGGI 2013: ROMA E TURCHIA
La parrocchia nell'Anno della Fede indetto da papa Benedetto XVI si recherà a Roma e in Turchia nei primi luoghi dove è arrivata la Parola della Salvezza annunciata da Paolo e i primi discepoli.
Per leggere il programma completo del viaggio in TURCHIA cliccate qui oppure andate nella sezione del sito "pellegrinaggi".
Per leggere il programma completo del viaggio in ROMA cliccate qui
«Nei ritmi e nelle vicende del tempo ricordiamo e viviamo i misteri della salvezza».
È l'annuncio proposto nel giorno dell'Epifania che fonda il senso dell'anno liturgico.
Il tempo di Avvento, che significa "venuta" segna l'inizio del cammino che tende a farci approfondire e vivere nel tempo il mistero di Cristo.
È costituito da quattro settimane che precedono il Natale. Come la Pasqua, fin dai primi secoli, è preparata dalla Quaresima, così anche il Natale, a cominciare dalla Gallia nel IV e V secolo, fu dotato di un tempo di preparazione dal carattere penitenziale nella prospettiva di Cristo come giudice. La liturgia romana nell'Avvento non insiste sul tono penitenziale, che è proprio della Quaresima, ma non manca di richiamare alla sobrietà e austerità: il colore è il viola, il Gloria è sospeso con la motivazione «perché a Natale risuoni qualcosa di nuovo».
Il tema ricorrente delle prime due settimane è l'invito a vigilare: per accogliere Colui che è la mèta dei nostri giorni, che fattosi uomo per noi ritornerà per manifestarsi Signore della storia. Il tempo di Avvento ci colloca pertanto nel mistero del Signore che è venuto, che viene e che ritornerà e propone con forza il nostro impegno a vigilare per sentire la sua presenza che continua nella nostra vita.
PELLEGRINAGGI 2013: ROMA E TURCHIA
La parrocchia nell'Anno della Fede indetto da papa Benedetto XVI si recherà a Roma e in Turchia nei primi luoghi dove è arrivata la Parola della Salvezza annunciata da Paolo e i primi discepoli.
Per leggere il programma completo del viaggio in TURCHIA cliccate qui oppure andate nella sezione del sito "pellegrinaggi".
Per leggere il programma completo del viaggio in ROMA cliccate qui
Archivio 2012
Di seguito trovate tutte le notizie divise per mesi.
Copyright 2005-2025 | Tutti i diritti riservati a www.sanpioxlipunti.it - Sito realizzato con GIMP ed altri software con licenza free.
Per info contattare il webmaster qui. Buona navigazione!
Spazio sottostante riservato ai banner di altri siti di ispirazione cattolica