In questa sezione sono elencat tutte le news mensili relative alla parrocchia e al sito.
Dal menù a destra selezioni il mese che vuoi vedere.
- Solennità di tutti i Santi - Commemorazione dei defunti
Sassari 31/10/2010
+ 1 NOVEMBRE: SOLENNITÀ DI TUTTI I SANTI +
«HANNO LAVATO LE LORO VESTI, RENDENDOLE CANDIDE NEL SANGUE DELL'AGNELLO»
Apocalisse 7,14
+ 2 NOVEMBRE: COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI +
«IO LO RISUSCITERÒ NELL'ULTIMO GIORNO»
Giovanni 6,40
INDULGENZE PER I DEFUNTI
Si ha la possibilità di lucrare l'indulgenza plenaria in suffragio dei defunti, una sola volta, se, confessati e comunicati, si visita una chiesa e si recitano il Padre notro, il Credo e una preghiera secondo le intenzioni del Santo Padre. Tale facoltà vale da mezzogiorno del 1° novembre a tutto il giorno successivo. Dal 1° all'8 novembre a chi visita il cimitero e prega per i defunti è concessa l'indulgenza plenaria alle solite condizioni.
IL RITO DELLE ESEQUIE
Tante sono le circostanze della vita che mettono a dura prova la nostra Fede, ma è la morte che suscita gli interrogativi più lancinanti. Per questo il cuore della rivelazione evangelica è la risurrezione di Gesù e l'Apostolo Paolo scrive: «Se Cristo non è risorto, vuota allora è la nostra predicazione, vuota anche la nostra fede» (1 Cor 15,14).
Pertanto il funerale cristiano, pur nella tristezza causata dalla morte, celebra in primo luogo la fede luminosa nel Cristo risorto. Il rito delle Esequie prevede, infatti, che accanto alla basa sia collocato quel cero solennemente acceso durante la Veglia Pasquale, mentre l'assemblea immersa significativamente le buio acclama: «Cristo, luce del mondo!».
Di fronte alla morte il Risorto è l'unica speranza che può vincere le tenebre di questo insondabile mistero. Il funerale cristiano non è una semplice "cerimonia" di condoglianze. È con questa consapevolezza che i Vescovi italiani hanno voluto rivedere qualche parte di questo rito perché i gesti, gli oggetti e le orazioni esprimano più chiaramente e alimentino più intensamente la fede e la speranza cristiana; tenendo presente anche il funerale in caso di cremazione.
La sepoltura del corpo è certamente una prassi preferita dalla Tradizione cristiana perché evoca la sepoltura di Cristo. Tuttavia la scelta della cremazione non è di per sé contraria alla fede cristiana nella risurrezione, per mezzo della quale Dio ci dona una vita nuova ed eterna.
«CHIUNQUE SI ESALTA SARÀ UMILIATO, CHI INVECE DI UMILIA SARÀ ESALTATO»
Luca 18,14
OTTOBRE MISSIONARIO: "TESTIMONI DI UN DIO AMORE"
Il "sì" di Maria, particolarmente onorata nel mese di ottobre con la recita del santo Rosario, è un invito a tutta la Chiesa a unirsi a lei nel «contemplare il progetto di amore del Padre sull’umanità», e nell’imitare la sua adesione al progetto stesso, quello di realizzare «la costituzione di tutto il genere umano nell’unico popolo di Dio, la sua riunione nell’unico corpo di Cristo, la sua edificazione nell’unico tempio dello Spirito Santo» (Ad gentes, 7).
Unico popolo, unico corpo, unico tempio! Noi crediamo che Dio ha realizzato questo progetto in Cristo e che la Chiesa è «in Cristo come sacramento, cioè segno e strumento dell’intima unione con Dio e dell’unità di tutto il genere umano» (Lumen gentium, 1).
Di qui il diritto del mondo intero di rivolgere alla Chiesa la stessa richiesta presentata dai Greci all’apostolo Filippo: «Vogliamo vedere Gesù» (Gv 12,21). La Chiesa è consapevole di questa richiesta, perché Filippo se ne è fatto passaparola con gli altri apostoli, e Gesù ha indicato nella sua morte l’origine del frutto abbondante che ne sarebbe derivato.
La Chiesa apostolica ha potuto far "vedere" direttamente Gesù, la Chiesa postapostolica può e deve farlo "vedere" presente e operante nella «novità di vita, fatta di relazioni autentiche, in comunità fondate sul Vangelo». Non è, perciò, sufficiente "parlare" di Gesù, se poi non facciamo «risplendere il Volto del Redentore in ogni angolo della terra davanti alle generazioni del nuovo millennio e specialmente davanti ai giovani di ogni continente, destinatari privilegiati e soggetti dell’annuncio evangelico».
ANNUARIO PONTIFICIO: I CATTOLICI NEL MONDO (ANNO 2008)
BATTEZZATI: 1 MILIARDO 166 MILIONI (17,4% della popolazione mondiale), +1,7% rispetto 2007
SACERDOTI: 409.166, +1% rispetto 2000
RELIGIOSE: 739.067 -7,8% rispetto 2007
SEMINARISTI: 117.024 +1% rispetto 2007
OTTOBRE MESE MISSIONARIO: ADOZIONI E BUSSOLOTTO
Ottobre è il mese dedicato alle Missioni (il 24 c.m. si celebra la Giornata Missionaria Mondiale) e in parrocchia ci saranno diversi momenti di preghiera e di attività per raccogliere fondi da destinare alle missioni.
In chiesa sarà presente un bussolotto per l'adozione della famiglia albanese e sarà possibile adottare a distanza bambini e bambine albanesi assistite dalle nostre suore domenicane presenti in Albania.
«E DIO NON FARÀ FORSE GIUSTIZIA AI SUOI ELETTI, CHE GRIDANO GIORNO E NOTTE VERSO DI LUI?»
Luca 18,7
OTTOBRE MISSIONARIO: "AFRICA, ALZATI E CAMMINA!"
«L'AFRICA è una realtà complessa… Il nostro continente e la sua Chiesa hanno conosciuto sofferenza, ingiustizia, oppressione, repressione, sfruttamento, tensione, commercio di schiavi, fame, dittatura, ingiustizia, analfabetismo… Ma l’Africa ha anche conosciuto valori tradizionali come la solidarietà con i sofferenti e la condivisione delle pochissime risorse disponibili. In tempi recenti l’Africa è stata definita il polmone spirituale del mondo». Così parlava padre Paolino Mondo, comboniamo ugandese.
Alla conclusione del Sinodo Benedetto XVI, ottobre 2009, ha detto: «Coraggio, alzati!… Continente africano, terra che ha accolto il Salvatore del mondo, quando da bambino dovette rifuguarsi con Giuseppe e Maria in Egitto per aver salva la vita».
E l’Africa si sta alzando davvero, perché il numero dei cattolici si è triplicato in questi ultimi trent’anni, perché cresce il numero delle vocazioni religiose e sacerdotali, perché cresce l’impegno dei laici nei vari settori della vita pubblica e privata.
Che cosa rimane dopo il Sinodo dei Vescovi per l’Africa? Rimane la Chiesa solidale con il popolo di questo continente e impegnata a contribuire alla riconciliazione, giustizia e pace, come si sono espressi i Vescovi nelle proposte fatte al Papa, e nel messaggio al popolo di Dio. E soprattutto rimane Dio, il suo Figlio Gesù, il Verbo fatto carne che ha trovato nell’Africa la sua seconda casa e continua a portare avanti in essa la storia della salvezza per cui possono continuare a sperare e collaborare per una vita nuova più umana e più fraterna.
OTTOBRE MESE MISSIONARIO: ADOZIONI E BUSSOLOTTO
Ottobre è il mese dedicato alle Missioni (il 24 c.m. si celebra la Giornata Missionaria Mondiale) e in parrocchia ci saranno diversi momenti di preghiera e di attività per raccogliere fondi da destinare alle missioni.
In chiesa sarà presente un bussolotto per l'adozione della famiglia albanese e sarà possibile adottare a distanza bambini e bambine albanesi assistite dalle nostre suore domenicane presenti in Albania.
"POSSIBILE UN COLLEGAMENTO TRA FAMIGLIE E PARROCCHIA?"
La "parrocchia luogo naturale in cui avviare il processo educativo" è l’immagine emersa dalla 59a Assemblea Generale dei Vescovi Italiani, maggio 2009, sulla scelta dell’educazione quale tema degli Orientamenti pastorali della Chiesa in Italia nel decennio 2010-2020. Valido è il contributo dei "soggetti del processo educativo fra i quali la famiglia".
Tra famiglia e parrocchia c’è reciprocità?
«L’amore coniugale degli sposi e il loro amore per i figli deve essere il contenuto specifico attraverso il quale la famiglia vive la sua missione nella Chiesa e per la Chiesa», ha riferito Franco Antonazzo, insegnante della provincia di Salerno.
Come vive uno studente universitario l’impegno in parrocchia?
«Mettendo a disposizione della parrocchia il "sapere", ha risposto Massimo Manzolillo, e collaborando con il sacerdote per tenere le chiese quanto più possibile aperte, come a Napoli dove in molte parrocchie si organizza il doposcuola».
Nella tua vita la famiglia e la parrocchia che ruolo hanno esercitato?
«L’educazione ricevuta dai miei genitori ha avuto una grande importanza per l’uomo che sono oggi, ha dichiarato Francesco Di Sibio, impiegato della provincia di Avellino. Tali radici personali, mi hanno consentito di poter impegnarmi con coscienza nelle attività quotidiane della parrocchia, offrendo e cercando la collaborazione del gruppo e il coordinamento del parroco».
OTTOBRE MESE MISSIONARIO: ADOZIONI E BUSSOLOTTO
Ottobre è il mese dedicato alle Missioni (il 24 c.m. si celebra la Giornata Missionaria Mondiale) e in parrocchia ci saranno diversi momenti di preghiera e di attività per raccogliere fondi da destinare alle missioni.
In chiesa sarà presente un bussolotto per l'adozione della famiglia albanese e sarà possibile adottare a distanza bambini e bambine albanesi assistite dalle nostre suore domenicane presenti in Albania.
Ora è possibile iscriversi alla XVII Giornata Mondiale della Gioventù di Madrid (16-21 agosto 2011). Il tema: «Radicati e fondati in Cristo, saldi nella fede» (San Paolo ai Colossesi 2,7). «Sono sicuro che i giovani italiani assieme ai loro coetanei spagnoli e del resto del mondo scriveranno un nuovo capitolo di storia della missione e della evangelizzazione della Chiesa per il mondo di oggi» (Card. Rouco Valera, arcivescovo di Madrid).
* Per informazioni: www.gmg2011.it - Rivolgetevi al Responsabile diocesano di Pastorale Giovanile.
OTTOBRE MESE MISSIONARIO: ADOZIONI E BUSSOLOTTO
Ottobre è il mese dedicato alle Missioni (il 24 c.m. si celebra la Giornata Missionaria Mondiale) e in parrocchia ci saranno diversi momenti di preghiera e di attività per raccogliere fondi da destinare alle missioni.
In chiesa sarà presente un bussolotto per l'adozione della famiglia albanese e sarà possibile adottare a distanza bambini e bambine albanesi assistite dalle nostre suore domenicane presenti in Albania.
DA DOMENICA 10 OTTOBRE RIPRENDE S. MESSE DELLE 11:30
DOMENICA 10 OTTOBRE SI RIPRENDE A CELEBRARE LA S. MESSA DELLE ORE 11:30. Quindi gli orari delle SS. Messe alla domenica saranno 08:30 - 10:00 - 11:30 - 18:00.
La raccolta fondi per il riscaldamento ha fruttato 1.200€.
Archivio 2010
Di seguito trovate tutte le notizie divise per mesi.
Copyright 2005-2025 | Tutti i diritti riservati a www.sanpioxlipunti.it - Sito realizzato con GIMP ed altri software con licenza free.
Per info contattare il webmaster qui. Buona navigazione!
Spazio sottostante riservato ai banner di altri siti di ispirazione cattolica