47a GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LE VOCAZIONI
«L'AGNELLO SARA' IL LORO PASTORE E LI GUIDERA' ALLE FONTI DELLE ACQUE DELLA VITA»
Apocalisse 7,17
47a GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LE VOCAZIONI
Con questo slogan il Centro Nazionale Vocazioni della CEI, nella "domenica del Buon Pastore", propone a tutte le comunità cristiane e oranti, che si ritrovano nel Giorno del Signore, di vivere un momento forte di sensibilizzazione, riflessione e preghiera sul significato e l’importanza della "chiamata vocazionale" nella vita di ogni battezzato. In particolare, oggi vogliamo ricordare tutte le "vite chiamate" che, con un Sì totale e radicale, hanno donato il proprio cuore e la propria esistenza al servizio di Dio e di tanti fratelli e sorelle, bisognosi di consolazione, di aiuto concreto e di speranza nel cammino spesso nebuloso e confuso della vita.
Lo slogan include anche il senso di due eventi importanti che in questo anno si intrecciano tra di loro: l’Anno Sacerdotale, indetto da Papa Benedetto XVI, che ha sullo sfondo la figura umanamente semplice e dimessa del santo Curato d’Ars: "la stola e la croce"… il Sacramento della Riconciliazione e l’abbandono amoroso della propria esistenza al Crocifisso Risorto.
La forte sottolineatura presente nel messaggio del Papa: «la testimonianza di vita suscita vocazioni», è l’invito, l’impegno, la profezia per essere testimoni coerenti e sereni, in un mondo frastornato da tante "cattive notizie"; per raccontare la gioia di un incontro che può cambiare profondamente ogni esistenza: l’incontro con il Signore Gesù.
ORIZZONTI ECUMENICI: LA CHIESA CATTOLICA E GLI ANGLICANI
Nel cammino del dialogo ecumenico, il recente gesto di apertura del Santo Padre Benedetto XVI nei confronti dei fratelli Anglicani (ottobre 2009) è stato un gesto di grande accoglienza, nel rispetto della loro spiritualità e della loro tradizione, per accettare tutto quello che di buono e di santo c’è nella loro esperienza cristiana e nello stesso tempo per colmarne quello che manca.
L’occasione storica in cui questo incontro è avvenuto è stata la presa di coscienza, in una parte del mondo anglicano, di una esigenza di ricerca e di rinnovamento, per un nuovo orientamento alla luce del Vangelo. Ebbene, la Chiesa cattolica intende venire incontro a questa esigenza di un popolo cristiano contiguo al nostro.
Anche lo studio di una adeguata formulazione giuridica della collocazione di questi Anglicani all’interno della Chiesa cattolica rientra in questa prospettiva: saranno create, infatti, nuove strutture ecclesiastiche, gli "Ordinariati personali", per accogliere quei gruppi di chierici e fedeli anglicani che desiderano entrare "nella piena e visibile comunione" con Roma.
In tal modo la diversità sarà funzionale all’unità. Unità non vuol dire uniformità, "La verità è sinfonica" (Hans Ur Von Balthasar). L’abbraccio non va a discapito della chiarezza, la chiarezza non va a discapito dell’amore. La verità va coniugata con la carità, come, alla luce dell’insegnamento dell’apostolo Paolo, ci esorta costantemente Benedetto XVI, il cui orizzonte programmatico è il cammino verso l’unità dei cristiani.
PELLEGRINAGGIO TORINO (IN AEREO) PER L'OSTENSIONE SACRA SINDONE
La parrocchia organizza un pellegrinaggio a Torino in aereo dal 20 al 22 aprile 2010 in occasione dell'Ostensione della Sacra Sindone. Nel viaggio si farà anche visita ai luogi di Papa Giovanni XXIII e il Santuario di N.S. di Oropa.
Il programma dettagliato è scaricabile nella sezione "Pellegrinaggi" (clicca per accedervi).
OSTENSIONE DELLA SACRA SINDONE (10 APRILE - 23 MAGGIO)
Il ricordo dei morti è aiuto e compagnia per i vivi. La Sindone di Torino è certamente ricordo di un morto e mostra anche la dolorosissima tortura che ha causato questa morte. Essa non dice il nome del morto e neppure la data di questa morte con le cause che l’hanno provocata. Ma chi guarda questa immagine della sofferenza e ricorda i Vangeli, nota la corrispondenza totale che corre tra questo "racconto in immagini" e il racconto che i Vangeli ci offrono della vicenda terminale della vita terrena di Gesù. Quella morte non ha spento il suo rapporto con i fratelli, ché anzi ha lasciato il posto a una manifestazione misteriosa di vita, da cui sgorga un dialogo impegnativo e consolante. Milioni di uomini e donne sono passati davanti a quell’immagine e hanno intessuto con essa un rapporto che è stato determinante per la loro vita. Passando all’adorazione del Santissimo Sacramento, il Gesù nascosto sotto le specie eucaristiche acquista per essi un volto e diventa spontaneo proclamare: «Non potevi amarmi di più!».
L'Ostensione solenne della Sindone ha luogo nel Duomo di Torino dal 10 aprile al 23 maggio 2010. È necessaria la prenotazione, ma è gratuita. Può essere fatta o via internet (www.sindone.org) o telefonando al call center; per informazioni: tel. 011.0204.721 (o 0204.777). Gli orari dei passaggi dei pellegrini davanti alla Sindone sono dalle 7,30 alle 20,30. Alle 21 seguono momenti di preghiera e meditazione variamente programmati. Al termine della visita, adiacente al Duomo si trova la cappella per l’adorazione del SS. Sacramento e per le confessioni, con sacerdoti multilingue, dalle ore 7,30 alle ore 18,30.
PELLEGRINAGGIO TORINO (IN AEREO) PER L'OSTENSIONE SACRA SINDONE
La parrocchia organizza un pellegrinaggio a Torino in aereo dal 20 al 22 aprile 2010 in occasione dell'Ostensione della Sacra Sindone. Nel viaggio si farà anche visita ai luogi di Papa Giovanni XXIII e il Santuario di N.S. di Oropa.
Il programma dettagliato è scaricabile nella sezione "Pellegrinaggi" (clicca per accedervi).
«DAVVERO IL SIGNORE E' RISORTO ED E' APPARSO A SIMONE!»
Luca 24,34
PELLEGRINAGGIO TORINO (IN AEREO) PER L'OSTENSIONE SACRA SINDONE
La parrocchia organizza un pellegrinaggio a Torino in aereo dal 20 al 22 aprile 2010 in occasione dell'Ostensione della Sacra Sindone. Nel viaggio si farà anche visita ai luogi di Papa Giovanni XXIII e il Santuario di N.S. di Oropa.
Il programma dettagliato è scaricabile nella sezione "Pellegrinaggi" (clicca per accedervi).
Archivio 2010
Di seguito trovate tutte le notizie divise per mesi.
Copyright 2005-2025 | Tutti i diritti riservati a www.sanpioxlipunti.it - Sito realizzato con GIMP ed altri software con licenza free.
Per info contattare il webmaster qui. Buona navigazione!
Spazio sottostante riservato ai banner di altri siti di ispirazione cattolica