Il messaggio fondamentale dell’odierna liturgia potrebbe essere quello dell’avvenuta nostra riconciliazione con Dio. Nel sangue di Gesù Cristo, che muore sulla croce, Dio conclude con l’umanità peccatrice una nuova ed eterna alleanza. Ciò è invito urgente per ognuno di noi a restituire amore per amore, pur nei nostri limiti. Già il Profeta Geremia(Prima Lettura - Ger 31,31-34) propone il superamento dell’antico patto del Sinai, parlando di una nuova alleanza che Dio stipulerà col suo popolo e che verrà inscritta nel cuore di ogni vero adoratore del suo Nome.
Il dono della nuova alleanza, ci dice la Lettera agli Ebrei(Seconda Lettura - Eb 5,7-9), si è fatto persona in Gesù Cristo, che con la sua morte e risurrezione divenne «causa di salvezza eterna per tutti coloro che gli obbediscono». La liturgia ci invita ancora a riflettere sulla decisione di Gesù di parlare ai discepoli della "sua ora" (Vangelo): è l’ora della croce e della gloria pasquale, attraverso la quale il germe della vita divina sarà seminato nei nostri cuori. Se restiamo ai piedi della croce, avvertiremo pure noi il bisogno di aprirci maggiormente all’amore e al servizio del prossimo.
TEMPO DELLA QUARESIMA
Con mercoledì 25 febbraio inizia il Sacro tempo della Quaresima, fondamentale periodo dell’anno liturgico per convertirci e credere alla Buona Novella.
Ecco cosa la Chiesa precetta ai suoi fedeli per vivere meglio questo tempo di riflessione e di riscoperta della fede:
ASTINENZA E DIGIUNO: Mercoledì delle Ceneri e Venerdì Santo
ASTINENZA DALLE CARNI: ogni venerdì di Quaresima
PER AIUTARCI A COMPRENDERE MEGLIO QUESTO SACRO TEMPO LA CEI HA PREPARATO UN SUSSIDIO PASTORALE CHE E' POSSIBILE SCARICARE, CLICCANDO QUI.
Per i dettegli degli orari e tutti gli appuntamenti, visitate la sezione Appuntamenti.
PELLEGRINAGGI 2009 - ROMA & MEDJUGORJE
Come consuetudine, a Natale, annunciamo i pellegrinaggi dell’anno successivo: dal 21 al 25 giugno ROMA, in occasione della chiusura dell’Anno Paolino; dal 1 all’8 luglio MEDJUGORJE-CASCIA-LORETO-ASSISI.
Per visionare i programmi dettagliati potete recarvi in parrocchia e richiederne una copia oppure scaricarla alla sezione Pellegrinaggi cliccando quì.
«LA LUCE E’ VENUTA NEL MONDO, MA GLI UOMINI HANNO AMATO PIU’ LE TENEBRE CHE LA LUCE»
Giovanni 3,19
Il fallimento di Israele dipende dal suo peccato. La prima lettura pone in evidenza lo sfacelo di un popolo, la fine di un’epoca, la distruzione della città santa, la deportazione e l’esilio. Una vera catastrofe. Ma è attraverso questa esperienza che Israele riconosce il proprio peccato e ritorna a Dio con un cuore nuovo. È attraverso il nostro faticoso cammino quotidiano per vivere da uomini e da cristiani che noi realizziamo giorno per giorno la nostra identità secondo il modello di Gesù. Anche noi infatti viviamo continuamente la condizione dell’esule, nell’attesa che si compia la beata speranza, quella speranza che illumina tutti i giorni della nostra vita; speranza non fondata sui nostri meriti, ma sull’infinita ricchezza della misericordia di Dio(Seconda Lettura - 2Cor 36,14-16.19-23).
«Dio ha tanto amato il mondo…». È questo il gioioso messaggio che costituisce il cuore del Vangelo e della Quaresima. La nostra vita non è un inutile vagare per gli aspri deserti della nostra esistenza terrena, ma un esaltante cammino verso una gioia senza fine. Come il popolo nel deserto anche noi facciamo sosta attorno alla Parola e al pane di vita per "abbeverarci" alla roccia di Cristo, alla sorgente di quei sacramenti che alimentano in noi la vita eterna.
TEMPO DELLA QUARESIMA
Con mercoledì 25 febbraio inizia il Sacro tempo della Quaresima, fondamentale periodo dell’anno liturgico per convertirci e credere alla Buona Novella.
Ecco cosa la Chiesa precetta ai suoi fedeli per vivere meglio questo tempo di riflessione e di riscoperta della fede:
ASTINENZA E DIGIUNO: Mercoledì delle Ceneri e Venerdì Santo
ASTINENZA DALLE CARNI: ogni venerdì di Quaresima
PER AIUTARCI A COMPRENDERE MEGLIO QUESTO SACRO TEMPO LA CEI HA PREPARATO UN SUSSIDIO PASTORALE CHE E' POSSIBILE SCARICARE, CLICCANDO QUI.
Per i dettegli degli orari e tutti gli appuntamenti, visitate la sezione Appuntamenti.
PELLEGRINAGGI 2009 - ROMA & MEDJUGORJE
Come consuetudine, a Natale, annunciamo i pellegrinaggi dell’anno successivo: dal 21 al 25 giugno ROMA, in occasione della chiusura dell’Anno Paolino; dal 1 all’8 luglio MEDJUGORJE-CASCIA-LORETO-ASSISI.
Per visionare i programmi dettagliati potete recarvi in parrocchia e richiederne una copia oppure scaricarla alla sezione Pellegrinaggi cliccando quì.
«DISTRUGGETE QUESTO TEMPIO E IN TRE GIORNI LO FARO’ RISORGERE»
Giovanni 2,19
La Pasqua è ormai prossima e Gesù, colmo di zelo per la casa del Signore, scaccia i mercanti dal Tempio. Egli annuncia che il suo stesso popolo lo avrebbe messo a morte, ma il terzo giorno sarebbe risuscitato. La sfida da lui lanciata incontra ampie resistenze. Il linguaggio di Cristo è frainteso e i suoi contemporanei non capiscono il significato di quelle parole e rimangono scettici. Molti del popolo comprendono solo il linguaggio del potere e non riescono a credere nella divinità di Colui che hanno davanti. Altri invece rimangono colpiti dai suoi segni, credono in Lui e lo accolgono quale Salvatore.
È San Paolo a ricordarcelo (Seconda Lettura - 1Cor 1,22-25): il vero volto di Cristo è il Crocifisso. Né i giudei, né i pagani comprendono e accettano un Dio che si umilia e muore in croce per l’umanità. Da questo scandalo per il mondo e follia per i benpensanti, da questo fallimento sul lato umano, Dio fa scaturire la nostra salvezza. E come il popolo ebraico nonostante l’oppressione da parte del faraone d’Egitto aumentava sempre più di numero, così l’umanità redenta cresce sotto il peso della croce. A noi saper accogliere nella nostra vita il vero volto di Cristo.
LA VIA CRUCIS CON LE LETTERE DI SAN PAOLO APOSTOLO
Ia STAZIONE: GESU’ E’ CONDANNATO A MORTE Come per la colpa di uno solo si è riversata su tutti gli uomini la condanna, così anche per l’opera di giustizia di uno solo, si riversa su tutti gli uomini la giustificazione che dà vita (Rm 5,18) IIa STAZIONE: GESU’ E’ CARICATO DELLA CROCE «Pur essendo di natura divina…Gesù spogliò se stesso, assumendo la condizione di servo» (Fil 2,6-7) fino a portare la croce al nostro posto IIIa STAZIONE: GESU’ CADE LA PRIMA VOLTA Per confondere i sapienti inorgogliti, Dio decide di salvare il mondo mediante la follia della croce (Cfr 1Cor 1,17-27) IVa STAZIONE: GESU’ INCONTRA SUA MADRE Come nella pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio, nato da donna (Gal 4,4-5), così nella pienezza del suo sacrificio pasquale ha voluto per lui il conforto della Madre Va STAZIONE: GESU’ E’ AIUTATO DAL CIRENEO Siamo esortati a «portare i pesi gli uni degli altri, per adempiere la legge di Cristo» (Gal 6, 2). Come ha fatto il Cireneo verso Gesù VIa STAZIONE: GESU’ E’ SOCCORSO DALLA VERONICA Nelle tenebre del mondo, mediante il gesto compassionevole della Veronica, la gloria divina rifulge sul volto di Cristo (2Cor 4, 6) VIIa STAZIONE: GESU’ CADE LA SECONDA VOLTA Poiché gli uomini hanno disprezzato la conoscenza di Dio, Dio li ha abbandonati in balia di se stessi. E ora sono senza cuore, senza misericordia (Rm 1, 28-31) VIIIa STAZIONE: GESU’ INCONTRA LE DONNE DI GERUSALEMME O uomo «ti prendi gioco della ricchezza della bontà di Dio… senza riconoscere che la sua bontà ti spinge alla conversione» (Rm 2,4) IXa STAZIONE: GESU’ CADE LA TERZA VOLTA Tutti hanno peccato ma sono giustificati… in virtù della redenzione realizzata da Cristo Gesù. Dio lo ha prestabilito a servire come strumento di espiazione per mezzo della fede, nel suo sangue, al fine di manifestare la sua giustizia (Rm 3, 23-26) Xa STAZIONE: GESU’ E’ SPOGLIATO DELLE VESTI «Vi siete spogliati dell’uomo vecchio con le sue azioni e avete rivestito l’uomo nuovo» (Col 3, 9-10) XIa STAZIONE: GESU’ E’ INCHIODATO ALLA CROCE Con Cristo, Dio ha dato la vita anche a voi, che eravate morti per i vostri peccati ... e lo avete inchiodato alla croce (Col 2, 13.14) XIIa STAZIONE: GESU’ MUORE IN CROCE Dio dimostra il suo amore verso di noi perché, mentre eravamo ancora peccatori, Cristo è morto per noi (Rm 5, 8) XIIIa STAZIONE: GESU’ E’ DEPOSTO DALLA CROCE Se siamo morti con Cristo, crediamo che anche vivremo con lui... Consideratevi morti al peccato, ma viventi per Dio, in Cristo Gesù (Rm 6, 8.11) XIVa STAZIONE: GESU’ E’ POSTO NEL SEPOLCRO «Per mezzo del battesimo siamo… stati sepolti insieme a lui nella morte, e come Cristo fu risuscitato dai morti per mezzo della gloria del Padre, così anche noi possiamo intraprendere una vita nuova» (Rm 6, 4)
OMELIA DELLA DOMENICA - Ia DOMENICA DI QUARESIMA
Sul sito sono nuovamente on-line le omelie della domenica in formato MP3 scaricabili dalla sezione "la Voce".
Ogni domenica sarà possibile ascoltare un’omelia registrata durante una S. Messa col riferimento al brano del Vangelo che è stato proclamato nella celebrazione eucaristica domenicale.
Con mercoledì 25 febbraio inizia il Sacro tempo della Quaresima, fondamentale periodo dell’anno liturgico per convertirci e credere alla Buona Novella.
Ecco cosa la Chiesa precetta ai suoi fedeli per vivere meglio questo tempo di riflessione e di riscoperta della fede:
ASTINENZA E DIGIUNO: Mercoledì delle Ceneri e Venerdì Santo
ASTINENZA DALLE CARNI: ogni venerdì di Quaresima
PER AIUTARCI A COMPRENDERE MEGLIO QUESTO SACRO TEMPO LA CEI HA PREPARATO UN SUSSIDIO PASTORALE CHE E' POSSIBILE SCARICARE, CLICCANDO QUI.
Per i dettegli degli orari e tutti gli appuntamenti, visitate la sezione Appuntamenti.
PELLEGRINAGGI 2009 - ROMA & MEDJUGORJE
Come consuetudine, a Natale, annunciamo i pellegrinaggi dell’anno successivo: dal 21 al 25 giugno ROMA, in occasione della chiusura dell’Anno Paolino; dal 1 all’8 luglio MEDJUGORJE-CASCIA-LORETO-ASSISI.
Per visionare i programmi dettagliati potete recarvi in parrocchia e richiederne una copia oppure scaricarla alla sezione Pellegrinaggi cliccando quì.
La liturgia propone il mistero della Trasfigurazione del Signore. Perché porre questo episodio dell’evangelista Marco, all’interno del tempo quaresimale? La risposta ce la dà Cristo stesso, quando intima a Pietro, Giacomo e Giovanni di non raccontare a nessuno quello che hanno visto, fino a quando non fosse risuscitato. La reazione dei tre discepoli è di meraviglia e di curiosità: che significa risuscitare dai morti? È lo stesso interrogativo che a volte ci poniamo anche noi.
Il corpo trasfigurato di Gesù non è altro che la rivelazione e l’immagine di quello che sarà il nostro destino dopo la risurrezione. Inserire questa verità nella Quaresima è un anticipo della Pasqua, un motivo di speranza che né la tribolazione né la morte potranno distruggere. È la stessa certezza di San Paolo con cui nella Prima Lettera ai Corinzi (13,1-13) compone il celebre Inno alla carità. Niente e nessuno potrà separarci dall’amore di Cristo, perché egli, morto e risuscitato, ora siede alla destra di Dio e intercede per noi. È lui il vero agnello immolato che sostituisce i sacrifici dell’uomo, cosi ricorda l’episodio della Genesi, nel quale Abramo è pronto a immolare il figlio Isacco, ma Dio lo ferma.
LA QUARESIMA NELL’ANNO PAOLINO di Fr. Luca Fallica
L’itinerario quaresimale si inserisce nell’Anno paolino e la testimonianza di Paolo ci offre indicazioni preziose per viverlo. Ci lasciamo illuminare dal suo incontro con il Risorto sulla via di Damasco.
La Quaresima non solo ci prepara alla Pasqua, ma imprime nella nostra vita quella novità che solo il Risorto può donarci. Rileggendo Atti 9 ci accorgiamo che il cambiamento che Saulo vive è radicale: all’inizio è presentato come un persecutore, alla fine come un perseguitato a causa del nome di Gesù.
Tale è la sua conversione, divenire partecipe della Pasqua di Gesù, come scriverà ai Filippesi: «Perché io possa conoscere lui, la potenza della sua risurrezione, la partecipazione alle sue sofferenze, diventandogli conforme nella morte, con la speranza di giungere alla risurrezione dai morti» (3,10-11).
Il cammino di conversione non è tanto un cambiamento morale – Paolo non ne ha bisogno, si definisce "irreprensibile" circa l’osservanza della Legge – quanto un nuovo modo di sperimentare l’amore di Gesù che agisce gratuitamente nella nostra vita. «Mentre eravamo peccatori, Cristo è morto per noi» (Rm 5,8). Paolo lo scopre sulla via di Damasco.
La Quaresima sia tempo di grazia in cui incontrare a nostra volta questo amore che gratuitamente ci fa morire all’uomo vecchio e rinascere alla novità del Signore Gesù.
OMELIA DELLA DOMENICA - Ia DOMENICA DI QUARESIMA
Sul sito sono nuovamente on-line le omelie della domenica in formato MP3 scaricabili dalla sezione "la Voce".
Ogni domenica sarà possibile ascoltare un’omelia registrata durante una S. Messa col riferimento al brano del Vangelo che è stato proclamato nella celebrazione eucaristica domenicale.
Con mercoledì 25 febbraio inizia il Sacro tempo della Quaresima, fondamentale periodo dell’anno liturgico per convertirci e credere alla Buona Novella.
Ecco cosa la Chiesa precetta ai suoi fedeli per vivere meglio questo tempo di riflessione e di riscoperta della fede:
ASTINENZA E DIGIUNO: Mercoledì delle Ceneri e Venerdì Santo
ASTINENZA DALLE CARNI: ogni venerdì di Quaresima
PER AIUTARCI A COMPRENDERE MEGLIO QUESTO SACRO TEMPO LA CEI HA PREPARATO UN SUSSIDIO PASTORALE CHE E' POSSIBILE SCARICARE, CLICCANDO QUI.
Per i dettegli degli orari e tutti gli appuntamenti, visitate la sezione Appuntamenti.
PELLEGRINAGGI 2009 - ROMA & MEDJUGORJE
Come consuetudine, a Natale, annunciamo i pellegrinaggi dell’anno successivo: dal 21 al 25 giugno ROMA, in occasione della chiusura dell’Anno Paolino; dal 1 all’8 luglio MEDJUGORJE-CASCIA-LORETO-ASSISI.
Per visionare i programmi dettagliati potete recarvi in parrocchia e richiederne una copia oppure scaricarla alla sezione Pellegrinaggi cliccando quì.
Primo: Gesù, Dio fatto Uomo, vive come noi l’esperienza della prova e della libertà esigente.
Secondo: la Scrittura ci dice che il Male va preso sul serio, è una realtà insidiosa contro la quale bisogna combattere.
Terzo: la predicazione di Gesù inizia quando il tempo è compiuto, dopo un’esperienza di penitenza, di concentrazione di tutte le energie e di speciale vicinanza al Padre.
Il deserto è un luogo carico di significati e percorre tutta la storia della spiritualità nelle sue diverse forme. Luogo estremo, luogo di solitudine, di fatica e di silenzio dove può risuonare più forte la chiamata di Dio, ma dove c’è anche il pericolo di allontanarsi da Lui.
La tentazione è provvidenziale quando permette di purificare in noi l’immagine di Dio, quella dell’uomo e il loro rapporto. Io stabilisco la mia alleanza con voi, voi convertitevi e credete. Nel deserto Gesù fa esperienza della lontananza e della vicinanza al Padre e si consegna a lui come farà dall’alto della Croce per la nostra salvezza.
Ricordiamoci ancor più in questo perioso di aiutare i più bisognosi con i mezzi che abbiamo a disposizione. Per esempio in parrocchia con le ADOZIONI A DISTANZA, la SPESA PER I POVERI e le OFFERTE PER LE MISSIONI.
OMELIA DELLA DOMENICA - Ia DOMENICA DI QUARESIMA
Sul sito sono nuovamente on-line le omelie della domenica in formato MP3 scaricabili dalla sezione "la Voce".
Ogni domenica sarà possibile ascoltare un’omelia registrata durante una S. Messa col riferimento al brano del Vangelo che è stato proclamato nella celebrazione eucaristica domenicale.
Con mercoledì 25 febbraio inizia il Sacro tempo della Quaresima, fondamentale periodo dell’anno liturgico per convertirci e credere alla Buona Novella.
Ecco cosa la Chiesa precetta ai suoi fedeli per vivere meglio questo tempo di riflessione e di riscoperta della fede:
ASTINENZA E DIGIUNO: Mercoledì delle Ceneri e Venerdì Santo
ASTINENZA DALLE CARNI: ogni venerdì di Quaresima
Per i dettegli degli orari e tutti gli appuntamenti, visitate la sezione Appuntamenti.
PELLEGRINAGGI 2009 - ROMA & MEDJUGORJE
Come consuetudine, a Natale, annunciamo i pellegrinaggi dell’anno successivo: dal 21 al 25 giugno ROMA, in occasione della chiusura dell’Anno Paolino; dal 1 all’8 luglio MEDJUGORJE-CASCIA-LORETO-ASSISI.
Per visionare i programmi dettagliati potete recarvi in parrocchia e richiederne una copia oppure scaricarla alla sezione Pellegrinaggi cliccando quì.
Archivio 2009
Di seguito trovate tutte le notizie divise per mesi.
Copyright 2005-2025 | Tutti i diritti riservati a www.sanpioxlipunti.it - Sito realizzato con GIMP ed altri software con licenza free.
Per info contattare il webmaster qui. Buona navigazione!
Spazio sottostante riservato ai banner di altri siti di ispirazione cattolica